Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio scritto nell'arco di quasi cinque anni (dal 1889 al 1894). Si tratta dell'ultimo della cosiddetta trilogia de I Romanzi della Rosa, di cui fanno parte anche i precedenti Il Piacere (1889) e L'Innocente (1892).

  2. D’Annunzio, Gabriele - Il trionfo della morte. Appunto di italiano sulla celebre opera d’annunziana e sulla sua importanza letteraria, con analisi e spiegazione.

  3. 21 mag 2018 · Trionfo della morte di D’Annunzio: il riassunto. Giorgio Aurispa, discendente da un’antica famiglia abruzzese, è da due anni l’amante di Ippolita Sanzio. La vicenda si apre con il racconto di una passeggiata dei due al Pincio, a Roma, funestata dal suicidio di un passante che si getta nel vuoto.

  4. Il trionfo della morte è ambientato in Abruzzo, regione natale dellautore. Il nobile esteta Giorgio Aurispa, infatuato della sua amante Ippolita, infelicemente sposata, lascia Roma dopo aver assistito a un suicidio.

  5. 15 ott 2021 · TRIONFO DELLA MORTE. L'esteta Giorgio Aurispa è travagliato da una malattia interiore che lo svuota delle sue energie vitali, e cerca un nuovo senso della vita. Inizialmente torna in famiglia,...

  6. Il trionfo della Morte propone per la seconda volta nell’opera dannunziana il modello di eroe decadente. La prima versione era stata Andrea Sperelli, il protagonista de Il piacere (1889).

  7. Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio scritto nell'arco di quasi cinque anni (dal 1889 al 1894). Si tratta dell'ultimo della cosiddetta trilogia de I Romanzi della Rosa, di cui fanno parte anche i precedenti Il Piacere (1889) e L'Innocente (1892).

  1. Ricerche correlate a "Il trionfo della morte"

    Il trionfo della morte d'annunzio