Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ungherese o magiaro è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua. Ciò la rende la lingua non indoeuropea più parlata nel territorio europeo.

    • 458.467 ( censimento 2011 )
    • 9.896.333 ( censimento 2011 )
  2. it.wikipedia.org › wiki › UngheriaUngheria - Wikipedia

    La lingua ufficiale è l'ungherese. Confina a nord con la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e a ovest con l'Austria e la Slovenia; si tratta di uno Stato senza sbocco al mare. La capitale e città principale è Budapest. L'Ungheria è una repubblica parlamentare.

  3. L'alfabeto ungherese (magyar ábécé) è l'alfabeto utilizzato per la scrittura della lingua ungherese. L'alfabeto si basa sull'alfabeto latino e ne costituisce una particolare estensione. Sono presenti lettere specifiche che servono per esprimere alcuni suoni e accenti tipici della lingua ungherese.

  4. L' ungherese o magiaro ( magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria.

  5. Le lingue ugriche sono parte della famiglia linguistica delle lingue uraliche, che comprende la lingua ungherese, la lingua vogula (mansi) e la lingua ostiaca (khanti). L'ungherese è parlato in Ungheria e in alcune zone di Romania, Slovacchia, Serbia, Croazia, Austria, Slovenia e Ucraina.

  6. 11 lug 2023 · Con la sua intricata grammatica, ricco vocabolario e fonetica distintiva, l'ungherese si distingue tra le lingue europee. In questo articolo, approfondiamo l'origine e la storia della lingua ungherese, tracciando le sue radici, influenze e sviluppo nel corso dei secoli.

  7. L'ungherese è non solo lingua isolata ma addirittura non indoeuropea né slava, sibbene della stessa famiglia del turco: e fortuna che il nazionalismo turco, adombrato da altri e più vasti crimini e problemi, non abbia ancora scoperto la «nativa musicalità» della sua lingua: fortuna, dico, per la musica e per noi suoi disgraziati storici.