Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Calvinismo. Luisa Enrichetta di Nassau ( olandese: Louise Henriëtte van Nassau; tedesco: Luise Henriette von Nassau; L'Aia, 7 dicembre 1627 – Cölln, 18 giugno 1667) fu una Contessa di Nassau, nipote di Guglielmo I, Principe d'Orange "Guglielmo il Taciturno" ed Elettrice di Brandeburgo .

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Luisa Enrichetta di Nassau ( olandese: Louise Henriëtte van Nassau; tedesco: Luise Henriette von Nassau; L'Aia, 7 dicembre 1627 – Cölln, 18 giugno 1667) fu una Contessa di Nassau, nipote di Guglielmo I, Principe d'Orange "Guglielmo il Taciturno" ed Elettrice di Brandeburgo.

  3. Enrichetta Caterina era la settima di nove figli di Federico Enrico d'Orange, e di sua moglie, Amalia di Solms-Braunfels. Alcuni dei suoi fratelli morirono durante l'infanzia. I suoi nonni paterni erano Guglielmo il Taciturno e la sua quarta moglie, Louise de Coligny.

  4. Guglielmo II d'Orange ( L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d' Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny soprannominato il "barbaro".

  5. Principessa Guglielmina di Prussia. Consorte. Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel. Federica Luisa Guglielmina d'Orange-Nassau ( L'Aia, 28 novembre 1770 – Amsterdam, 15 ottobre 1819) era la figlia di Guglielmo V d'Orange-Nassau e di sua moglie, Guglielmina di Prussia .

  6. Luisa Enrichetta di Borbone ( Parigi, 20 giugno 1726 – Parigi, 9 febbraio 1759) fu una principessa francese che, grazie al matrimonio, divenne Duchessa di Chartres ( 1743 - 1752) ed in seguito Duchessa d'Orléans ( 1752 - 1759 ), alla morte del suocero.

  7. Come le sue sorelle Luisa Enrichetta con l' Oranienburg, Albertina Agnese con l' Oranienstein ed Enrichetta Caterina con l' Oranienbaum, Maria si edificò un nuovo palazzo dopo il suo matrimonio - che completo nel 1669 a Bad Kreuznach e chiamò castello di Oranienhof.