Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Maria Vittoria d'Arenberg (Marie Victoire Pauline; Bruxelles, 26 ottobre 1714 – Strasburgo, 13 aprile 1793) fu un membro del Casato di Arenberg ed in seguito la Margravina di Baden-Baden come consorte di Augusto Giorgio di Baden-Baden.

  2. La principessa Sofia è nata nel 1935 a Starnberg, sestogenita di Rupprecht di Baviera e di Antonia di Lussemburgo. [1] Mentre i suoi fratelli furono mandati in Regno Unito per sfuggire al nazismo, Sofia restò con i genitori e la governate Miss Wright. [2] A Bressanone frequentò la scuola presso le Suore della Beata Maria Vergine di Loreto. [2]

  3. Carlo Maria Raimondo Idelfonso Costantino Alberto Eugenio d'Arenberg, V duca d'Arenberg e XI duca di Aarschot, è stato un nobile e generale austriaco, fu duca d'Arenberg e di Aarschot e feldmaresciallo del Sacro Romano Impero.

  4. Engelberto Maria d'Arenberg, duca d'Arenberg, di Aarschot e di Meppen, principe del Sacro Romano Impero (Salisburgo, 10 agosto 1872 – Losanna, 15 gennaio 1949), è stato un nobile e imprenditore belga, membro dell'antica Casata d'Arenberg.

  5. Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 11 luglio 1723 – Parigi, 8 aprile 1783) fu una principessa della casa d' Assia-Darmstadt e Margravia di Baden-Durlach, ed insieme alla cognata Carolina, una delle principesse più colte del suo tempo.

  6. In quanto tale, sua moglie la belga Maria Vittoria d'Arenberg diventò la donna più importante alla corte di Baden-Baden. Maria Anna sviluppò un grande interesse per la diplomazia.

  7. Il Casato di Arenberg è una dinastia aristocratica che è costituita da tre famiglie consecutive che prendono il loro nome da Arenberg, un piccolo principato del Sacro Romano Impero nell'Eifel. L'eredità del Casato di Croÿ-Aarschot rese gli Arenberg la più influente e la più ricca famiglia nobile dei Paesi Bassi meridionali .