Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Francesca di Savoia (nome completo in italiano Maria Francesca Anna Romana; Roma, 26 dicembre 1914 – Mandelieu-la-Napoule, 4 dicembre 2001) è stata una principessa italiana . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze italiane. 4.2 Onorificenze straniere. 5 Note. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Maria Beatrice di Savoia (nome completo in italiano Maria Beatrice Elena Margherita Ludovica Caterina Francesca Romana; Roma, 2 febbraio 1943) è una principessa italiana. È la quarta figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José .

  3. Maria Cristina di Savoia - Wikipedia. Maria Cristina Carlotta Giuseppa Gaetana Efisia di Savoia, nota semplicemente come Maria Cristina di Savoia, ( Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836) fu regina delle Due Sicilie per matrimonio e principessa di Savoia per nascita. Nel 2014 la Chiesa cattolica l'ha proclamata beata [1] . Indice.

  4. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita culturale e artistica del paese, specie nel settore musicale.

  5. Maria di Savoia in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Dizionario di Storia (2010) Maria di Savoia. Duchessa di Milano (n. Chambéry 1411 ca.-m. forse Vigone 1469). Figlia del duca di Savoia Amedeo VIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428).

  6. MARIA di Savoia, duchessa di Milano. Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca di Milano.

  7. SAVOIA, Maria di. Ultimogenita di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nata a Roma il 26 dicembre 1914. È fervida cultrice di musica e di ogni forma d'arte, e ha viva passione per lo sport. Sono noti il suo interessamento e la sua attività per le opere assistenziali.