Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oscar Luigi Scàlfaro [nota 1] [1] ( Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012) è stato un politico e magistrato italiano, 9º presidente della Repubblica Italiana dal 1992 al 1999. Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

    • Nilde Iotti

      Nilde Iotti, all'anagrafe Leonilde Iotti (Reggio Emilia, 10...

    • Marianna

      Marianna Scalfaro nel 1996. Marianna Scalfaro, nata Gianna...

  2. Oscar Luigi Scalfaro (Italian pronunciation: [ˈɔskar luˈiːdʒi ˈskalfaro]; 9 September 1918 – 29 January 2012) was the president of Italy from 1992 to 1999. A member of Christian Democracy (DC), he became an independent politician after the DC's dissolution in 1992, and was close to the centre-left Democratic Party when it was ...

  3. 29 gen 2012 · Scopri la vita e la carriera politica di Oscar Luigi Scalfaro, 9° Presidente della Repubblica Italiana, dal suo impegno nella lotta antifascista alla sua elezione a Capo dello Stato. Leggi i dati sintetici, i commenti e il PDF della sua biografia.

  4. Oscar Luigi Scàlfaro. Novara, 09 settembre 1918 — Roma, 29 gennaio 2012. Nasce a Novara il 9 settembre 1918. Si laurea in giurisprudenza nel 1942, diviene magistrato nello stesso anno.

  5. 29 gen 2012 · Biografia. Nasce a Novara il 9 settembre 1918. Si iscrive giovanissimo all'Azione cattolica. Si laurea in giurisprudenza presso l'università cattolica del Sacro Cuore di Milano (1941) e diventa magistrato l'anno successivo. Durante la Resistenza svolge opera di assistenza per gli antifascisti perseguitati ed incarcerati e per le loro famiglie.

  6. Riguardo alla composizione del Consiglio superiore della magistratura fu sua una proposta di mediazione che voleva i membri eletti per un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in quegli anni l’ammirazione per Alcide De Gasperi, punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.

  7. Presidente dell'Azione Cattolica della Diocesi di Novara e Delegato Regionale per il Piemonte. Viene eletto Deputato all'Assemblea Costituente il 2 giugno 1946 nelle liste della Democrazia Cristiana risultando capolista della circoscrizione Torino-Novara-Vercelli.