Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Montenegro. Manuale. Pietro di Cettigne, in serbo: Св. Петар Цетињски, Sveti Petar Cetinjski, al secolo Petar I Petrović-Njegoš (in serbo: Петар I Петровић Његош; Njeguši, 1º aprile 1747 – 31 ottobre 1830 ), fu un metropolita ortodosso montenegrino, vladika di Montenegro. È venerato come santo ...

  2. San Pietro, metropolita e governatore di Cettigne e di tutto il Montenegro, morì il 31 ottobre 1830. A lui successe il nipote, Pietro II (Njegoš). La sua agiografia vuole che nel 1834, nel momento in cui furono aperte le sue reliquie, il suo corpo fosse trovato intatto e profumato di mirra, particolare che accelerò la sua canonizzazione.

  3. Ordine del Principe Danilo I. Nastro dell'ordine. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' Ordine di San Pietro di Cettigne (in montenegrino: Орден Светог Петра, Orden Svetog Petra) è il primo ordine dinastico della casata dei Petrović-Njegoš .

  4. Ordine di San Pietro di Cettigne; Орден Светог Петра; Insegna dell'Ordine : Regno del Montenegro, Casa di Petrović-Njegoš; Tipologia: Ordine dinastico : Status: concesso privatamente : Istituzione: Cettigne, 1869 : Primo capo: Nicola I del Montenegro: Gradi: Cavaliere/Dama (classe unica) Precedenza; Ordine più alto: ordine ...

  5. La festa del santo più venerato è quella di san Pietro di Cettigne, il giorno 18 ottobre (calendario giuliano) o il 31 ottobre (secondo il calendario gregoriano). La lingua liturgica della Chiesa è l' antico slavo ecclesiastico (anche il montenegrino).

  6. 20 mag 2024 · 1. 6 views 10 minutes ago. Sua Altezza Reale il Principe di Montenegro Nicola Petrovich Njegos conferisce l'ordine di San Pietro di Cettigne, Ordine di Collare della Casa Reale di Montenegro al...

    • 51 sec
    • 89
    • Giuseppe Tedeschi
  7. Il Monastero di Cetinje è stata la sede di tutti i vescovi del Montenegro sin dalla fondazione. Qui dovrebbero trovarsi alcune importantissime reliquie: la mano di San Giovanni il Battista, frammenti della Santa Croce, frammenti di San Teodoro. Il tesoro inoltre ospita icone, vestiario ecclesiastico ed arredi molto belli.