Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re dei Romani (in latino Rex Romanorum) era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l' elezione a imperatore ma prima dell' incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell' erede designato . Non va confuso con l'antico titolo di Re di Roma . Indice. 1 Storia. 2 Altri usi. 3 Note. 4 Bibliografia.

    • Civiltà romana

      La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai...

  2. Il potere supremo dello Stato era devoluto al senato, che aveva il compito di indicare un nuovo re. Il senato si riuniva e nominava, per un periodo di cinque giorni, uno dei suoi membri come interrex, con l'unico scopo di indicare il prossimo re di Roma.

  3. Discendenti diretti di F. furono dal primo matrimonio con Costanza d'Aragona (m. 1222): Enrico (1211-1242), incoronato re di Sicilia nel 1212, poi re dei Romani fino al 1235; dal secondo matrimonio con Isabella-Jolanda di Brienne (m. 1228): Corrado IV (1228-1254), re di Gerusalemme, dal 1237 re dei Romani, nel 1250 re di Sicilia; dal terzo matrimonio con Isabella d'Inghilterra (m. 1241 ...

  4. Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) era il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa. Ritratto dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo , che divenne Re dei Romani quando suo padre, Federico III , era ancora vivo.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme. Gerhard Baaken. Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia del re di Gerusalemme Giovanni, il cui matrimonio era stato celebrato il 9 nov. 1225 nella città di Brindisi.