Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stato di Sassonia-Weimar-Eisenach fu un Granducato e dal 1918 al 1920 venne dichiarato libero stato nel territorio della Turingia . Indice. 1 Geografia. 2 Storia. 2.1 Suddivisione amministrativa. 2.2 Duchi di Sassonia-Weimar e Sassonia-Eisenach (1741-1815) 2.3 Granduchi di Sassonia-Weimar-Eisenach (1815-1918) 3 Bibliografia. 4 Altri progetti.

  2. Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Augusta Marie Luise Katharina von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 30 settembre 1811 – Berlino, 7 gennaio 1890) nata principessa di Sassonia-Weimar, fu imperatrice di Germania come consorte dell'imperatore Guglielmo I.

  3. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi.

  4. Carlo Alessandro Augusto Giovanni di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 24 giugno 1818 – Weimar, 5 gennaio 1901) è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1853 fino alla sua morte.

  5. Sassonia-Weimar-Eisenach. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Sassonia-Eisenach (in tedesco: Sachsen-Eisenach) fu il nome di tre differenti ducati turingi, nella Germania centrale, costituiti in periodi diversi. La capitale di tutti e tre i ducati fu Eisenach .

  6. Biografia. Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova . Maria è cresciuto alla corte di Weimar, che è stato considerato uno dei più liberale in Germania.

  7. Sassonia-Weimar (in tedesco: Sachsen-Weimar) fu il nome di un ducato della Turingia (Germania centrale) appartenente al Sacro Romano Impero. La capitale fu Weimar . È uno dei ducati sassoni nato dalla divisione dei possedimenti della Branca ernestina della Casata di Wettin .