Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Antefatti. 1.1 Seconda guerra del Nord. 1.2 Grande guerra del Nord. 1.3 Dipendenza dall'estero e resistenza interna. 1.4 La Polonia sotto l'egemonia russa. 2 Prima spartizione (1772) 2.1 Il fattore scatenante: rivolta anti-russa e guerra russo-turca. 2.2 Accordi prussiano-russi. 2.3 Perplessità iniziali e attuazione.

  2. Con spartizioni della Polonia si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

  3. Indice. 1 Preistoria polacca. 2 Origine del popolo polacco. 3 Storia della Polonia medievale (fino al 1385) 4 La dinastia Jagellonica. 5 Confederazione polacco-lituana. 6 La Polonia divisa. 7 La Polonia contemporanea. 7.1 Tra le due guerre mondiali. 7.2 La seconda guerra mondiale. 7.3 Il secondo dopoguerra. 7.4 Gli anni 2000. 8 Voci correlate.

  4. Terza spartizione della Polonia, 1795 La Polonia-Lituania ai confini del 1771 e le spartizioni del 1772, 1793 e 1795 La riorganizzazione territoriale dell'Europa centro-orientale da parte del Congresso di Vienna del 1814-1815: smembramento del Ducato napoleonico di Varsavia e costituzione del Regno di Polonia senza la Posnania e Cracovia

  5. Conseguenza di tale situazione interna e internazionale furono le tre spartizioni del territorio polacco, succedutesi in poco più di un ventennio: la prima nel 1772 (la Russia si impossessava del paese al di là della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande Polonia; l’Austria della Galizia); la seconda nel 1793 (alla Russia andavano ...

  6. 15 lug 2016 · Da secoli la Polonia si distingue per le sue tradizioni di ospitalità, apertura e tolleranza. Quest’anno celebriamo il 1050 anniversario del battesimo di re Mieszko I e il conseguente ingresso...

  7. posizione. mappa. Dati geografici. Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei.