Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sten Sture il Giovane, o Sten Sture den yngre (1493 – 1520), governò la Svezia sotto l'Unione di Kalmar fra il 1512 e il 1520. Nacque nel 1493, figlio del reggente Svante Nilsson, un discendente della famiglia Sture, e di Iliana Gädda.

    • Correnti Politiche in Svezia
    • Intervento Militare Di Cristiano II
    • IL Massacro
    • Pubblicazioni
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il massacro di Stoccolma fu la conseguenza di un conflitto tra due fazioni politiche i pro-unione, in favore dell'unione di Kalmar anche se dominati dalla Danimarca, e gli anti-unione, che volevano una Svezia indipendente che potesse commerciare senza vincoli nel Baltico, in altre parole il conflitto era tra una parte dell'aristocrazia svedese e ch...

    Il re danese aveva già isolato politicamente la Svezia, ed intervenne in aiuto dell'arcivescovo Trolle che si trovava sotto assedio nella sua fortezza di Stäket ma attaccato dalle truppe di Sture a Vedila fu costretto a tornarsene in Danimarca. Ci fu un secondo tentativo, bloccato anche questo a Brännkykanel 1518, e un terzo che andò a buon fine ne...

    Il 4 novembre, Cristiano II venne consacrato da Gustavus Trolle nella chiesa Storkyrkandi Stoccolma e pronunciò l'impegno solenne di reggere la Svezia avvalendosi solamente di funzionari svedesi, successivamente si tenne un banchetto che durò 3 giorni. Il 7 novembre iniziarono i fatti che porteranno al bagno di sangue. Nella serata di quel giorno v...

    Il bagno di sangue di Stoccolma è il tema della novella storica del 1948 dell'autore finlandese Mika Waltari con il titolo Mikael Karvajalka, che racconta appunto i fatti dagli occhi di un giovane finlandese che si trova a Stoccolma in quei momenti. Viene descritto anche nella novella del 1901 Kongens Fald (la caduta del re.ndr) di Johannes V. Jens...

    (EN) Stockholm Bloodbath, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Sten Sture il Giovane, o Sten Sture den yngre , governò la Svezia sotto l'Unione di Kalmar fra il 1512 e il 1520.

  3. Alla sua morte, nel 1503, il partito dell’indipendenza nomina reggente suo nipote, Sten Sture il Giovane, che è ostacolato nei suoi progetti di proclamarsi re dallarcivescovo Gustav Trolle. Il partito dell’Unione è favorevole a Cristiano II, re di Danimarca e di Norvegia dal 1513.

  4. Figlio (n. 1517 - m. 1567) di Sten Sture il Giovane, non volle partecipare alla guerra promossa da Lubecca contro Gustavo Vasa, e fu perciò tenuto in prigione (1534-36). Fu fatto uccidere da Enrico XIV, che diffidava degli Sture e della nobiltà in genere ("strage degli Sture"). CATEGORIE.

  5. L'unico membro superstite della famiglia era il figlio di Sten Sture il Giovane, S vante S tensson S ture (1517-67). Durante la guerra tra Lubecca e la Svezia, trovandosi appunto a Lubecca, si rifiutò di mettersi contro Gustavo e fu perciò tenuto in prigione dal 1534 al 1536.

  6. Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca.