Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sugerio di Saint-Denis è stato un abate francese dell'ordine cluniacense. Gli sono attribuite due opere: il De rebus in administratione sua gestis, in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis, e il Libellus de consecratione ecclesia Sancti Dionysii. A lui si devono anche una Vita Ludovici Grossi regis, opera cortigiana, e una ...

  2. Panofsky analizza linfluenza di Suger, abate di Saint Denis, nella trasformazione della basilica di Saint Denis in un capolavoro dell’arte gotica. Suger promosse l’uso di archi a sesto acuto, volte a crociera e vetrate colorate, trasformando radicalmente l’aspetto architettonico della chiesa.

  3. La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell' omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia. Dal 1966 è diventata cattedrale della diocesi di Saint-Denis.

  4. SUGER. F. Cecchini. Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più innovativi cantieri del 12° secolo.

  5. Il suo nome è legato anche alla ricostruzione di Saint-Denis, di cui ha lasciato una descrizione. Importante documento della sua cultura sono i preziosi oggetti con i quali arricchì il tesoro di Saint-Denis, in parte conservato al Louvre.

  6. Sugerio di Saint-Denis (latino: Suitgerius, francese: Suger de Saint-Denis; Chennevières-lès-Louvres, 1080 o 1081 – Saint-Denis, 13 gennaio 1151) è stato un abate francese dell'ordine cluniacense.

  7. This paper focuses on the problem of the possible relationship between the description of the abbatial basilica of Saint-Denis, written by its abbot Suger, after the restructuring promoted by himself, and the theology of light described by Pseudo-Dionysius the Areopagite.