Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900.

    • Casa Savoia

      La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa,...

  2. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 ...

  3. UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio Emanuele, futuro re d’Italia, e da Maria Adelaide d’Austria.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Disambiguazione – "Umberto I" rimanda qui.

  6. 29 lug 2020 · Il re Umberto I di Savoia e la regina Margherita di Savoia, mentre scendono la scalinata d'ingresso della Villa Reale a Monza, nel 1896. Da Wikipedia. La storia documentabile tuttavia ci dice che quel 29 luglio 1900, sino al regicidio, per Umberto e Margherita fu un giorno ordinario, come tanti altri che avevano trascorso in oltre un ...

  7. Umberto I di Savoia. 1844 - 1900. Persone. Biografia Dettagli Risorse collegate Altro dal web. È stato Re d'Italia dal 1878 al 1900, figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia. In politica estera guarda con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggia la politica crispina di espansione coloniale.