Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani.

    • Unione Liberale

      Unione Liberale – cartello elettorale attivo in Italia tra...

  2. Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di ...

  3. Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani.

  4. The Liberal Union (Italian: Unione Liberale), simply and collectively called Liberals (Italian: Liberali), was a political alliance formed in the first years of the 20th century by the Italian Prime Minister and leader of the Historical Left Giovanni Giolitti.

  5. Unione Liberale – cartello elettorale attivo in Italia tra il 1913 e il 1922. Unione Liberale – partito attivo nell'Impero di Germania dal 1880 al 1884.

  6. Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

  7. Enciclopedia on line. (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari.