Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Urraca di Castiglia, detta la Temeraria (in basco Urraka; Burgos, 1080 circa – Saldaña, 8 marzo 1126), è stata regina di Galizia, inclusa la contea del Portogallo, dal 1107 al 1112, regina di Castiglia e León dal 1109 al 1126, regina consorte d'Aragona e di Pamplona, come moglie di Alfonso I dal 1109 al 1114. È stata la prima sovrana ...

  2. Urraca Alfonso di Castiglia (Urraca anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano, in latino e in catalano e Urraka in basco; 1186 – Coimbra, 3 novembre 1220) fu una principessa di Castiglia, divenuta poi regina consorte del Portogallo nel 1211.

  3. Urraca Fernández di Castiglia. Urraca Fernández, Urraca anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in catalano e Urraka in basco (prima metà del X secolo – 1007 ), regina consorte di León dal 951 al 956 e poi dal 958 al 960, e regina consorte di Navarra e contessa consorte d' Aragona dal 970 al 994 .

  4. 27 ott 2023 · Primogenita di Alfonso VI il Valoroso e di Costanza, contessa di Chalon, Urraca trascorse i suoi primi anni di vita studiando per regnare: cosa insolita per una donna all’epoca. Ciò fin quando non andò in sposa, a soli 8 anni, a Raimondo di Borgogna.

  5. Urraca di Castiglia, detta la Temeraria, è stata regina di Galizia, inclusa la contea del Portogallo, dal 1107 al 1112, regina di Castiglia e León dal 1109 al 1126, regina consorte d'Aragona e di Pamplona, come moglie di Alfonso I dal 1109 al 1114. È stata la prima sovrana europea regnante per proprio diritto.

  6. Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) di Alfonso VI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d' Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare da sola il suo regno, entrò in lotta col marito. Rinchiusa in Castellar, riuscì a fuggire. Sconfitta (1111) a Sepúlveda, poté, con ...

  7. URRACA regina di Castiglia e León. Ruggero MOSCATI. Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. Rimasta vedova, e divenuta alla morte del padre regina di Castiglia, sposò in seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.).