Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da antifascista liberale, Amendola si contrappose anche al comunismo. Rivolse la propria proposta politica ai ceti medi, soprattutto meridionali, offrendo loro una terza soluzione liberaldemocratica al dilemma tra fascismo e comunismo, e tentò di arginare la diffusione di questi movimenti nelle regioni del Mezzogiorno, dove essi ...

  2. Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto ...

  3. www.anpi.it › biografia › giorgio-amendolaGiorgio Amendola | ANPI

    Dopo la morte in Francia (a causa dell'ennesimo pestaggio fascista subito a Montecatini) del padre Giovanni, Giorgio Amendola, liberale di sinistra, conclude gli studi in Legge e matura la sua adesione al Partito comunista. È il 1929.

  4. Amendola, consapevole del clamore che avrebbe suscitato nell’antifascismo liberaldemocratico la sua adesione al comunismo tratteggia, insieme alla « triste storia dell’“antifascismo democratico” », una vera e propria autobiografia politica.

  5. Giorgio Amendola è nato a Roma il 21 Novembre 1907, figlio del Ministro liberale antifascista Giovanni che fu ispiratore dell’Aventino tra i primi perseguitati politici vittima delle violenze del fascismo e di Mussolini. Giorgio Amendola nel 1928 aderisce al Partito Comunista Italiano.

  6. www.anpi.it › bibliografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Giovanni Amendola. Attraverso una precisa ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone indaga il suo pensiero politico, basato sulla democrazia liberale moderna, fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione, come cristianesimo filosofico e ...

  7. www.anpi.it › biografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Studente liceale e universitario, corrispondente del quotidiano Corriere della Sera; influenzato dal noto direttore del giornale, Luigi Albertini, simpatizza per il Partito Liberale, allora influente.