Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' armistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati [1]. Venne firmata il 3 settembre 1943 dai generali Giuseppe Castellano e Walter Bedell Smith e divenne pubblico l'8 settembre del 1943.

  2. 7 set 2023 · L'articolo racconta gli eventi che seguirono l'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre e reso pubblico l'8 settembre 1943, tra resa, caos, occupazione e resistenza. Si analizzano le cause, le conseguenze e le ambiguità di quella decisione storica.

  3. L’armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentò un momento cruciale nella storia italiana. Tuttavia, al di là delle clausole ufficiali rese note al pubblico, ci furono anche delle clausole segrete che hanno alimentato dibattiti e speculazioni.

  4. 3 set 2023 · Il 3 settembre del 1943, nella piccola località siciliana di Cassibile, venne firmato l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati angloamericani nella Seconda guerra mondiale. Viene...

  5. 9 giu 2021 · 3 settembre 1943 firmato l’Armistizio di Cassibile. Si trattava di un armistizio separato con gli Alleati, reso poi pubblico l’8 settembre 1943, mentre il re Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele terzo) abbandonava Roma per rifugiarsi a Brindisi, sotto la protezione degli anglo-americani.

  6. 7 set 2020 · L’armistizio di Cassibile e l’8 settembre 1943. Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, viene firmato l'armistizio con cui l'Italia si arrende agli Alleati. Sarà reso noto agli italiani l'8 settembre. di Agostino Raso. 7 Settembre 2020. TEMPO DI LETTURA: 9 MIN. CONTENUTO. La missione del generale Castellano. Il caso del generale Zanussi.

  7. (3 settembre 1943) Le seguenti condizioni di armistizio sono presentate dal generale Dwight D. Eisenhower, Generale Comandante delle Forze Armate alleate, il quale agisce per delega dei Governi degli Stati Uniti e della Gran Bretagna e nell'interesse delle Nazioni Unite, e sono accettate dal Maresciallo Badoglio, Capo del Governo italiano.