Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1405 Codice Civile. La sanzione delle norme precedentemente poste. In mancanza di una disposizione generale e tassativa, come quella sancita nel riportato art. 1405, la dottrina propendeva a ritenere che, eccezion fatta pei casi cui provvedevano esplicita norma ed apposita sanzione per l'inosservanza del termine ...

    • Contratto Per Persona Da Nominare: Cos'è
    • Funzione Del Contratto Per Persona Da nominare
    • Natura Giuridica Del Contratto Per Persona Da nominare
    • Legittimazione E Capacità Dello Stipulante E Del Terzo
    • Dichiarazione Di Nomina: Forma E Termini
    • Procura Anteriore E Accettazione successiva
    • Efficacia Della Dichiarazione Di Nomina
    • Natura Della Dichiarazione Di Nomina
    • Imposta Di Registro E Dichiarazione Di Nomina
    • Trascrizione Della Dichiarazione E Della Riserva Di Nomina

    [Torna su] Il contratto per persona da nominare, disciplinato dal codice civile dall'art. 1401 all'art. 1405, è un contratto preparatorio con il quale lo stipulante addiviene ad un accordo con il promittente, con la riserva di nominare il soggetto sul quale ricadranno gli effetti del contrattostesso. Il funzionamento del contratto per persona da no...

    [Torna su] Come anticipato, il contratto per persona da nominare è un contratto "eventualmente" preparatorio di un altro contratto, perché se non viene nominata la persona, il contrattoha effetto tra i contraenti originari.

    [Torna su] Sulla natura giuridica del contrattoper persona da nominare sono tante le teorie dottinali e giurisprudenziali che si contendono il campo. 1. C'è chi inquadra il contratto per persona da nominare come un contrattounitario in cui si verifica una surrogazione legale. 2. Chi invece lo riconduce a un contrattounitario con obbligazioni altern...

    [Torna su] La natura giuridica del contrattoper persona da nominare richiede il necessario approfondimento della doppia questione legata alla capacità e alla legittimazione. Il tema della capacità riguarda in particolare lo stipulante, il quale, deve essere ovviamente capace di agire perché se la nomina non avviene l'impegno diventa definitivo, ma ...

    [Torna su] Abbiamo visto all'inizio che la caratteristica principale del contrattoper persona da nominare è rappresentata dalla riserva di nomina del terzo. Nomina che quando viene effettuata, richiede il rispetto della stessa forma del contratto che le parti hanno stipulato, come prevede specificamente l'art. 1403 c.c ai sensi del quale: "La dichi...

    [Torna su] L'adesione alla teoria maggioritaria della rappresentanza fa si che la dichiarazione di nomina possa definirsi come spendita del nome altrui (contemplatio domini). Dichiarazione di nomina che è un atto unilaterale recettizio che produce effetti quando viene portato a conoscenza dell'altra parte per l'accettazione e che per produrre effet...

    [Torna su] Per quanto riguarda poi gli effetti che conseguono alla dichiarazione di nomina, l'art. 1404 stabilisce che "Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contrattocon effetto dal momento in cui questo fu stipulato." Effetti che vengono confermati s...

    [Torna su] Sulla natura giuridica della dichiarazione di nomina, dalla lettura dell'art. 1405 c.c. emerge che la stessa debba considerarsi un onere e non un obbligo vero e proprio. Detta norma stabilisce infatti che "Se la dichiarazione di nomina non è fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contrattoproduce i suoi eff...

    [Torna su] La dichiarazione di nomina è soggetta al pagamento dell'imposta di registro. A stabilirlo è espressamente l'art. 32 del DPR n. 131/1986 che contiene il Tu delle disposizioni relative a detta imposta. In base all'articolo menzionato: "La dichiarazione di nomina della persona, per la quale un atto e' stato in tutto o in parte stipulato, e'...

    [Torna su] L'art. 1405 del codice civile prevede inoltre che "Se per il contratto è richiesta a determinati effetti una forma di pubblicità, deve agli stessi effetti essere resa pubblica anche la dichiarazione di nomina, con l'indicazione dell'atto di procurao dell'accettazione della persona nominata." Dalla norma si evince chiaramente che se il co...

  2. Gennaio 28, 2022 - Art. 1405 - Codice Civile: Effetti della mancata dichiarazione di nomina - Se la dichiarazione di nomina non è fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti (1402), il contratto produce i suoi effetti tra i contraenti originari (1762).

  3. 27 mar 2024 · 1405 c.c.). (2) Il contratto per persona da nominare si distingue dalla rappresentanza indiretta, in quanto la electio amici ( 1402 c.c.) non è un nuovo negozio ma una dichiarazione unilaterale e la scelta stessa del nominato può essere successiva alla stipula del contratto, laddove nella rappresentanza il potere deve preesistere.

  4. Codice Civile > Articolo 1405 - Effetti della mancata dichiarazione di nomina. Libro Quarto. Titolo II. Capo VII. Articolo 1405. Vigente al 19/4/1942. Se la dichiarazione di nomina non e' fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto produce i suoi effetti fra i contraenti originari. « Articolo 1404.

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1405. (Effetti della mancata dichiarazione di nomina). Se la dichiarazione di nomina non e' fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto produce i suoi effetti fra i contraenti originari.