Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio di Savoia (Torino, 10 gennaio 1593 – Torino, 4 ottobre 1657) era figlio cadetto del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo.

  2. Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", pensò di farne un cardinale.

  3. Savoia, Maurizio di (detto il Cardinal Maurizio) Ecclesiastico e politico (Torino 1593-ivi 1657). Figlio di Carlo Emanuele I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e a 14 anni divenne cardinale.

  4. Paolo Cozzo. di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina donna Matilde di Savoia (sorella naturale del duca).

  5. Bibliografia. Il presente studio si è posto l’obiettivo di indagare il ruolo del principe cardinale Maurizio di Savoia all’interno del panorama collezionistico sabaudo dei primi decenni del Seicento.

  6. Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del. Seicento. Creato cardinale nel 1607 da Paolo V, nominato protettore della corona di Francia nel. 1621, poi protettore del Sacro Impero nel 1634, il prelato rinunciò alla porpora nel 1642, al.

  7. Maurizio di Savoia (1593-1657) Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino. Raffaella Morselli. 2021. See Full PDF. Download PDF. Related Papers. Il Cardinale : Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657), a cura di Jorge Morales, Cristina Santarelli e Franca Varallo, Roma, Carocci, 2023 (coll. Studi Sabaudi) 2023 •.