Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · The historians' consensus is that the Italian military fared poorly during the invasion. On 21 June 1940, Ciano recorded in his diary that Mussolini felt humiliated by the invasion of France as "our troops have not made a step forward. Even today, they were unable to pass, and stopped in front of the first French strong point that resisted."

  2. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    1 giorno fa · Papa Pio XI, Quadragesimus Annus 106-9, 1931) Nell'enciclica Divini Redemptoris Pio XI sviluppa riflessioni abbastanza consuete sulla necessità della sopportazione e della pazienza da parte dei poveri, che devono stimare più i beni spirituali che i beni e i godimenti terreni. E sui ricchi come amministratori di Dio, che devono dare ai poveri quello che loro avanza: «I ricchi non devono ...

  3. 1 giorno fa · Enzoa Maraio. Enzo Maraio, 44 anni, salernitano. Dal 2019 è segretario del PSI. Già assessore al Comune di Salerno e consigliere regionale della Campania. Alle europee dell’8 e del 9 giugno corre come capolista nella circoscrizione Sud per Stati Uniti d’Europa, il progetto politico promosso dal Partito Socialista Italiano, da Italia Viva ...

  4. 1 giorno fa · Foschi infatti fu uno squadrista violento e per questo motivo fu persino espulso dal Pnf, salvo essere presto reintegrato. La storia di Italo Foschi, a volerla leggere tutta, è sul sito della Treccani. C'è andato l'ex ministro Carlo Giovanardi, filatelico accanito, che non ne aveva mai sentito parlare e ha scoperto del francobollo quasi per caso.

  5. 1 giorno fa · Dalla “Notte delle Cantine” del Consorzio Vini Alto Adige, al debutto di “Amphora Revolution”, prima rassegna dedicata ai vini in anfora a Verona firmata “Merano WineFestival” e Vinitaly; da “Lugana Armonie Senza Tempo” a Milano, con le etichette più rappresentative del Consorzio del Lugana Doc, a “Sorsi d’Autore”, il Festival eno-culturale promosso da Ais-Associazione ...

  6. 1 giorno fa · “Dopo quattordici anni, finalmente, l’industria dei produttori di aranciata remunera la filiera agroalimentare del succo d’arancia “made in Calabria”. Il prezzo al kg delle arance era di 5/7 centesimi di euro, del tutto insufficienti a coprire i costi di produzione e di raccolta e che alimentava una intollerabile catena dello sfruttamento che colpiva lavoratori, agricoltori ed i ...

  7. 1 giorno fa · Le tre domande di Lorenzp Quadri al Consiglio federale: 1. E’ stata effettuata una valutazione “costi-benefici” dei semafori alle gallerie autostradali del San Salvatore e della Collina d’oro?