Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Per la configurabilità della clausola risolutiva espressa, le parti devono avere previsto la risoluzione del contratto come conseguenza dell'inadempimento di una o più obbligazioni specificamente determinate, mentre costituisce clausola di stile quella redatta con generico riferimento alla violazione di tutte le obbligazioni ...

    • Cos'è La Clausola Risolutiva Espressa
    • Quando Si considera Vessatoria
    • La Clausola Risolutiva Espressa Nei Contratti Di Locazione
    • Clausola Risolutiva E Clausola Penale
    • Esempio Di Clausola Risolutiva Espressa

    L'art. 1456 C.C. definisce la clausola risolutiva espressa in questi termini: 1) "I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite. 2) In questo caso, la risoluzione si verifica di diritto quando la parte interessata dichiara all'altra ...

    I sostenitori della teoria della tassatività delle clausole vessatorie (art. 1421 C.C.) ritengono che la clausola risolutiva espressa non rientri in questa categoria. Altri, interpretando estensivamente l'art. 1421 C.C., sostengono che la clausola risolutiva espressa contribuisca ad ampliare il diritto di recesso del contraente, altri infine la con...

    Non è raro che nei contratti di locazione, il locatore apponga la clausola risolutiva espressa nel caso in cui il conduttore non provveda al pagamento del canone alla scadenza pattuita. L'autorità giudiziaria a cui dovesse rivolgersi il locatore non è tenuta, per la presenza della clausola, a valutare la gravità dell'inadempimento, ma solo la sua r...

    La clausola risolutiva espressa consente al creditore di ottenere la risoluzione del contratto quando il debitore non adempie una o più prestazioni contrattuali contemplate nella clausola, indipendentemente dalla gravità dell'inadempimento. La clausola penale art. 1381 C.C. invece persegue una diversa finalità:"La clausola, con cui si conviene che,...

    Fatte salve le dovute modifiche e integrazioni giustificate dalla tipologia del contratto la formula da adottare è la seguente: " Le parti convengono e stipulano la seguente clausola risolutiva espressa art 1456 C.C: Il presente contratto deve intendersi automaticamente risolto nel caso in cui le prestazioni non vengano adempiute secondo le modalit...

  2. Clausola risolutiva espressa: pattuizione con la quale le parti contraenti stabiliscono che il contratto si risolve nel caso in cui uno specifico obbligo contrattuale non sia adempiuto secondo le modalità stabilite.

  3. 10 gen 2020 · La clausola risolutiva espressa presuppone che le parti abbiano previsto la risoluzione di diritto del contratto per effetto dell’inadempimento di una o più obbligazioni specificamente determinate, sicché la clausola che attribuisca ad uno dei contraenti la facoltà di dichiarare risolto il contratto per “gravi e reiterate violazioni” dell’altro ...

  4. 29 apr 2016 · Disciplina. Nozione. La clausola risolutiva espressa è quella con la quale i contraenti stabiliscono che il contratto si intende risolto al verificarsi di uno o più avvenimenti precisi...

  5. 19 set 2023 · La clausola risolutiva espressa porta alla risoluzione automatica del contratto ma, per operare, come indica l’art. 1456 cc, è necessario che la parte adempiente si avvalga della clausola risolutiva espressa.

  6. Nell'ordinamento italiano è disciplinata dall'art. 1456 del codice civile: I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite.