Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2023 · Sono passati 80 anni da quando, l'8 settembre 1943, in seguito all'armistizio di Cassibile, per gli italiani cominciò un lungo periodo di stenti e bombardamenti che portò alla guerra civile e alla Liberazione. In primo piano: Badoglio in Abissinia (Etiopia) in uno scatto del 1936. WikiMedia.

  2. 8 set 2023 · Che cosa è successo l’8 settembre 1943? L’ 8 settembre 1943 segna la data in cui venne reso pubblica, tramite un proclama del maresciallo Pietro Badoglio, diventato primo ministro il 25...

  3. 8 set 2022 · L’Armistizio dell’8 settembre 1943: cosa significò per l’Italia. L'annuncio dell'armistizio da parte degli alleati arrivò all’improvviso e per questo colse del tutto impreparate e...

  4. 8 set 2023 · L' 8 settembre 1943 è una delle date più significative della storia contemporanea dell' Italia. In quel giorno, considerato cruciale per l'esito della Seconda guerra mondiale, è stata...

    • Chiara Zennaro
  5. Perdurando l'incertezza da parte italiana, gli Alleati decisero di annunciare autonomamente l'avvenuto armistizio: mercoledì 8 settembre, alle 17:30 nel Regno Unito (le 18:30 in Italia), il generale Dwight D. Eisenhower lesse il proclama ai microfoni di Radio Algeri.

  6. 8 set 2023 · Alle 19,42 dell'8 settembre 1943 Pietro Badoglio proclama l'armistizio via radio. Comincia il percorso che porterà poi alla Liberazione d'Italia. Ripercorriamo le tappe salienti di quei mesi durante i quali il nostro paese si liberò dal Nazifascismo.

  7. 7 set 2023 · Cosa accadde l'8 settembre 1943? Dopo la caduta del fascismo avvenuta il 25 luglio 1943 e l'arresto di Benito Mussolini, ormai ex-capo assoluto del Governo, l'Italia era ormai un Paese in rovina e già invaso dalle truppe americane che erano sbarcate in Sicilia.