Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania è la denominazione ufficiale della costituzione della Repubblica Federale di Germania. Redatta dal Parlamentarischer Rat, pone le basi per uno Stato basato sulla democrazia e sul federalismo, impresa tentata ai tempi della Repubblica di Weimar, ma poi interrotta dai dodici ...

  2. La capitale provvisoria della Germania Ovest, ora Repubblica Federale di Germania, era Bonn. La Differenze tra la Legge Fondamentale e la Costituzione di Weimar [modifica] Si distingue per molti versi dalla Costituzione di Weimar, che aveva guidato la Germania tra la prima guerra mondiale e l'avvento della dittatura nel 1933.

  3. 25 dic 2019 · Democrazia e mondo, quello che ancora ci insegna la Costituzione di Weimar. 25 dic 2019. Le leggi non bastano, e per una vera democrazia non basta un popolo. Appunti da una Costituzione del...

  4. 87d. [Amministrazione del traffico aereo]. — 1. L’amministrazione del traffico aereo è assicurata da un’amministrazione federale. Con legge federale sarà definita la forma di organizzazione di diritto pubblico o di diritto privato di detta amministrazione.

  5. 23 ott 2021 · Per illustrare i termini di una simile commistione di libertà e vincoli, si è ricorsi al concetto di “economia di mercato obbligata socialmente” (“sozialverpflichtete Marktwirtschaft”), concetto già espresso dalla Costituzione di Weimar, ricavato dal principio dello Stato sociale.

    • Alessandro Somma
    • alessandro.somma@uniroma1.it
    • 2021
  6. 23 ott 2021 · Publish with us. Policies and ethics. I costituenti di Bonn furono confrontati ad una difficoltà decisiva: come tornare ad un regime pienamente democratico e immunizzarlo allo stesso tempo contro la debolezza che ebbe rovesciato la democrazia di Weimar? La risposta consiste in una combinazione di...

  7. Zusammenfassung In materia di partiti politici e di democrazia diretta, è facile individuare una netta contrapposizione tra la Costituzione di Weimar e quella di Bonn: pluralismo e democrazia diretta nella prima (“la Costituzione più democra-tica del mondo”, come fu definita dal ministro Eduard David nel 1919), democrazia protetta e stabilità de...