Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli artt. 1892 e 1893 c.c. sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all'assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi dell'evento dannoso assicurato, aumentandone o riducendone l'alea, con conseguente riflesso sul consenso dell ...

  2. 1 feb 2022 · In tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell’assicurato è causa di annullamento negoziale quando si verifichino cumulativamente tre condizioni: a) che la dichiarazione sia inesatta o reticente; b) che la dichiarazione sia stata resa con dolo o colpa grave; c) che la reticenza sia stata determinante nella formazione del ...

  3. 1893 del codice civile che prevede che laddove il contraente abbia agito senza dolo o colpa grave, le sue dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, “ma l'assicuratore può recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all'assicurato nei tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l ...

  4. 10 gen 2020 · Le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli artt. 1892 e 1893 c.c. sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all’assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi dell’evento dannoso assicurato, aumentandone o riducendone l’alea, con conseguente riflesso sul ...

  5. Dichiarazione inesatta: dichiarazione fornita dall’assicurato da cui deriva una rappresentazione non veritiera circa alcuni elementi del rischio o, complessivamente, di tutto il rischio assicurato. Dichiarazione reticente : dichiarazione fornita dall’assicurato nella quale, relativamente alla descrizione del rischio, si omettono degli ...

  6. 14 set 2020 · 1) che dichiarazione sia effettivamente inesatta o reticente; 2) che dichiarazione sia stata resa con dolo o colpa grave; 3) che la reticenza sia stata determinante nella formazione del...

  7. Se l'assicurazione riguarda piu' persone o piu' cose, il contratto e' valido per quelle persone o per quelle cose alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza. « Articolo 1891. Articolo 1893 ». Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.15984 del 07/06/2023.