Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Opera, Opera Lirica e Melodramma sono sinonimi. L’opera è un genere teatrale e musicale in cui al canto e alla musica si aggiunge l’azione scenica. L’azione drammatica è rappresentata, come nel teatro di prosa, con scenografie, costumi e la recitazione. Il testo letterario è chiamato libretto.

  2. Cosa si intende per opera o melodramma? Con l'espressione teatro musicale (opera o melodramma), si intende una rappresentazione scenica dove gli attori invece di parlare, cantano. L'opera si allestisce in un teatro, in un'arena, in un luogo all'aperto provvisto di palcoscenico.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MelodrammaMelodramma - Wikipedia

    • Musica
    • Cinema
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il melodramma venne ideato a Firenze alla fine del Cinquecento da un gruppo di artisti, poeti e musicisti che studiavano l'antichità classica e volevano ricreare uno spettacolo simile alla tragedia greca - del cui vero rapporto con la musica in realtà s'ignorava quasi tutto -, unendo musica e recitazione. Il gruppo si incontrava a Firenze, presso l...

    Per estensione, nel cinema per melodramma (o mélo) si intende una recitazione a tinte forti, basato su una trama romanzesca, ricca di colpi di scena e al limite dell'inverosimile, scopertamente mirata a commuovere lo spettatore. I personaggi sono tratteggiati in modo netto e sono quasi sempre suddivisi in modo manicheo tra buoni e cattivi. Un esemp...

    Voci all'indirizzo "Melodramma" sulla Treccani, su treccani.it, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 2023-014-14.
    Luca Aimeri e Giampiero Frasca, Manuale dei generi cinematografici - Hollywood: dalle origini a oggi.
    Wikiquote contiene citazioni di o su melodramma
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «melodramma»
    melodramma, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    melodramma, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) melodrama, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, intendeva recuperare la dimensione del ‘recitar cantando’ considerato proprio dell’antica tragedia greca.

  5. 21 feb 2024 · Introduzione al Melodramma. Il melodramma, conosciuto anche come opera lirica, mescola canto, musica e recitazione teatrale. Struttura dell’Opera Lirica. L’opera lirica è composta da diversi numeri musicali, inclusi duetti, terzetti, arie, cori e altri. Storia e Origini della Musica Classica in Europa

  6. Lopera lirica, conosciuta anche come melodramma, è un genere teatrale che combina musica e dramma. La parola “melodramma” deriva dal greco “melos”, che significa canto, e “dramma”, che indica un’opera teatrale in versi.

  7. Nell’ ‘800 e nei primi del ‘900, con la costruzione di teatri nelle città, la musica si diffuse anche fra i ceti Nel nostro Paese. l’Ottocento fu il secolo del melodramma, con Rossini, Bellini, Donizetti ma avevano un’ispirazione più romantica. Fu Verdi ad intraprendere.