Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 10 giugno 1940 l'esercito italiano aveva un totale di 75 divisioni: 57 divisioni di fanteria, 3 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, 2 coloniali libiche, 5 di Alpini, 3 celeri, 3 corazzate e 2 motorizzate.

  2. Organizzazione delle Divisioni del Regio Esercito. By. Military Story. 13812. Divisione di Fanteria (1940) La divisione di fanteria era la più importante unità dell’esercito italiano, aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: – Comando e quartier generale, – 2 Reggimenti di Fanteria, – 1 Legione Camicie Nere,

  3. Grandi Unità italiane della seconda guerra mondiale. Questa categoria si propone di raggruppare tutte le grandi unità (da brigata in su) italiane che hanno operato nel corso della seconda guerra mondiale. È una sotto categoria di Categoria:Unità militari . Portale Guerra.

  4. La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si ...

  5. Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria.

  6. Storia XXI secolo: campagna d''Italia (1943-1945) guerra. Centro Studi della Resistenza: il primo portale della guerra di liberazione! Schede storiche, bibliografie, guide, risorse on line su fascismo, antifascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, deportazione, IMI, Costituente e Repubblica.

  7. condotte dalla fanteria, gli italiani non riuscirono a sviluppare a pieno le potenzialità che la costituzione di divisioni corazzate avrebbero potuto offrire e utilizzarono i carri armati quasi esclusivamente come supporto logistico. Cerchiamo di vedere in dettaglio quali carri armati l'Italia utilizzò nel secondo