Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.altalex.com › documents › altalexpediaDolo - Altalex

    11 apr 2016 · Dolo. di Paolo Franceschetti. Funzione e definizione legislativa. Premessa. Collocamento del dolo all’interno della teoria del reato. Contenuto del dolo. Definizione. La teoria dell’intenzione....

  2. Il codice civile distingue due tipi di dolo: Nel caso del dolo determinante la parte ingannata potrà senz'altro chiedere l'annullamento del negozio ed il risarcimento del danno, mentre nel caso di di dolo incidente il contratto è valido, ma la parte in mala fede risponde comunque dei danni.

    • Perché Esistono IL Dolo E La colpa?
    • Condizioni Per Essere Puniti
    • Cos’È La Colpa
    • Cos’È IL Dolo
    • Qual è La Differenza Tra Dolo E colpa?

    Volendo usare una definizione giuridica, il dolo e la colpa costituiscono l’«elemento soggettivo» di un reato, ossia danno la misura dell’intenzionalità, della volontà del responsabile di commettere l’illecito. Chiaramente, quanta più volontà c’è nel violare la legge tanto maggiore sarà la pena. E non potrebbe essere diversamente: è più pericoloso ...

    In Italia, non si può punire una persona che commette un’azione senza aver voluto compierla, indipendentemente dal fatto che sapesse che tale azione è vietata o meno (visto che la legge non ammette ignoranza) e dal fatto che, in quello specifico istante, si sia reso conto di infrangere la legge (si pensi a chi invade la proprietà privata senza sape...

    Spesso, seppur coscientemente, si compiono azioni da cui derivano illeciti senza la volontà di realizzare il suddetto effetto. Sicché, se la persona tornasse indietro nel tempo, non realizzerebbe quel determinato comportamento. Si pensi a un automobilista che si distrae alla guida con il cellulare e, nel frattempo, investe un pedone. In questo caso...

    Il dolo è ciò che comunemente chiamiamo «malafede»: è la volontà e la coscienza non solo di commettere l’azione ma di volerne anche il risultato. Si pensi a chi, svegliato nella notte dagli schiamazzi, lancia una bottiglia dalla finestra verso gli avventori del bar di sotto, accettando il rischio di colpire qualcuno. La condotta, poi, può consister...

    La differenza tra dolo e colpa sta quindi nel fatto che se il dolo (malafede) è caratterizzato da una piena coscienza di determinare un effetto vietato dalla legge, la colpa invece non presenta questa caratteristica: in quest’ultima il soggetto ha sì pieno controllo delle proprie azioni ma non si rende conto (pur potendolo fare) di ciò che sta face...

  3. 21 nov 2012 · Dolo contrattuale. Per dolo si intende ogni artificio o raggiro con cui un soggetto induce un altro in errore, determinandolo a concludere un negozio che altrimenti non avrebbe concluso o che...

  4. 25 mag 2022 · Cerchi una spiegazione semplice e completa della rilevanza del dolo in diritto privato? Vuoi conoscere gli elementi che la compongono e le loro caratteristiche? Sei nel posto giusto!

  5. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › doloDolo - La Legge per Tutti

    20 ott 2015 · Dolo nel diritto penale È la forma tipica della volontà colpevole: infatti la responsabilità per Dolo costituisce la regola, mentre i delitti colposi e preterintenzionali sono punibili solo nei casi espressamente previsti dalla legge (art. 422 c.p.).

  6. 27 lug 2023 · Il dolo è disciplinato agli articoli 1439 e 1440 del Codice Civile che richiamano alcuni elementi imprescindibili, quali: la volontà di generare un inganno; l’induzione in errore del soggetto contraente raggirato; l’azione idonea ad eludere la realtà, l'artificio o raggiro in grado di ingannare.