Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma dei duchi di Teck. Per Duca di Teck si intende, nel corso del Medioevo, un titolo assegnato al responsabile del principato tedesco di Teck e ai dintorni del suo castello, così identificato nel Sacro Romano Impero.

  2. Tuttavia, alla Duchessa di Teck fu accordato un vitalizio parlamentare di 5.000 sterline e riceveva circa 4.000 sterline l'anno da sua madre, la Duchessa di Cambridge. Nonostante ciò, la famiglia era fortemente indebitata e viveva all'estero dal 1883, al fine di economizzare. I Teck viaggiarono in tutta Europa, visitando i loro vari parenti.

  3. Teck, duchi di Enciclopedia on line Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg , e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato da matrimonio morganatico con la contessina Claudine Rhédey.

  4. Principessa Maria Adelaide Guglielmina Elisabetta di Cambridge (Hannover, 27 novembre 1833 – White Lodge, 27 ottobre 1897) è stato un membro della famiglia reale britannica, una nipote di Giorgio III del Regno Unito, e bisnonna di Elisabetta II del Regno Unito. Divenne Duchessa di Teck per matrimonio.

  5. 21 set 2020 · La vita di Mary di Teck supera al fantasia. Era nata il 26 maggio 1867 e anche se è venuta alla luce a Kensington Palace, a Londra, era di famiglia tedesca. Le nobili famiglie britanniche e ...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 3 min
    • duchi di teck1
    • duchi di teck2
    • duchi di teck3
    • duchi di teck4
    • duchi di teck5
  6. Per Duca di Teck si intende, nel corso del Medioevo, un titolo assegnato al responsabile del principato tedesco di Teck e ai dintorni del suo castello, così identificato nel Sacro Romano Impero. Introduzione Duchi di Teck

  7. I Patriarchi. Ludovico di Teck. Ludovico, ultimo discendente maschile dei duchi di Teck in Svevia, nacque attorno al 1375 da Federico e Anna di Helfenstein. Al più tardi nel 1394 si iscrisse allo Studio di Padova, dove Francesco Novello da Carrara gli conferì la cittadinanza.