Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953. Il Senato, la cui legislatura aveva una durata di sei anni, fu sciolto anticipatamente.

  2. elezioni dal 1946 al 7 giugno 1953 di tutte le citta' italiane politiche, amministrative, regionali

  3. 7 giu 2023 · Le elezioni politiche che si tennero in Italia il 7 giugno 1953 sancirono la fine dell'esperienza politica di Alcide De Gasperi dopo avere governato il Paese da presidente del Consiglio per...

    • Lorenzo Grossi
  4. Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953. Il Senato, la cui legislatura aveva una durata di sei anni, fu sciolto anticipatamente.

  5. Dati delle elezioni. Il 7 giugno sono elette 35 parlamentari: 34 deputate alla Camera su un totale di 616 componenti (5%) e 1 senatrice al Senato su 267 membri (0,37%). Sono 22 le deputate al secondo mandato alla Camera; l’unica senatrice rieletta è Lina Merlin.

  6. Senonché alle elezioni del 7 giugno 1953 le liste collegate dei partiti di centro non riuscirono a ottenere la maggioranza dei voti validi e la ripartizione dei seggi avvenne quindi con il sistema elettorale del 1948, con qualche innovazione (prevista dalla stessa legge 31 marzo 1953) riguardo all'utilizzazione dei voti residui nel Collegio ...

  7. Alle elezioni politiche del 7 giugno 1953, Unità Popolare ottenne un risultato modesto (171.099 voti alla Camera, corrispondenti allo 0,6% e nessun seggio), ma sufficiente, insieme ai 40.000 voti ottenuti dagli ex-liberali di Alleanza Democratica Nazionale, ad impedire ai partiti della coalizione governativa il raggiungimento del ...