Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vita e attività. Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia.

  2. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe ...

  3. In breve. Sant’Enrico II, noto anche come Enrico il Santo, fu l'ultimo imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia ottoniana. Nato il 6 maggio 973, salì al trono di Germania nel 1002 e fu incoronato imperatore nel 1014.

    • Santo
    • Bad Abbach o Hildesheim, Germania
  4. Enrico II il Santo è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III. È stato dichiarato santo. Anche sua moglie ...

  5. ENRICO II imperatore, detto il Santo Giovanni Soranzo Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973.

  6. 6 giorni fa · Enrico II (re d'Inghilterra) Indice. re d'Inghilterra (Le Mans 1133-Chinon 1189). Figlio di Matilde e del secondo marito Goffredo Plantageneto, conte d'Anjou, alla morte del padre fu eletto conte d'Angiò e, dopo il suo matrimonio con Eleonora di Aquitania (1152), vi aggiunse Poitou e Guienna.

  7. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di Germania, come successore di Ottone III.