Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

  2. 3 giorni fa · Federico II di Svevia è nato nel dicembre del 1194 a Fiorentino di Puglia. È stata una personalità di spicco in quanto viene ricordato per essere stato proclamato dominatore della Sicilia ma...

  3. Biografie. Storia. Re e regine. Imperatore Federico II di Svevia. Powered by. Dati sintetici. Imperatore svevo-normanno. Data di nascita. Lunedì 26 dicembre 1194. Luogo di nascita. Jesi, Italia. Data di morte. Martedì 13 dicembre 1250 (a 55 anni) Luogo di morte. Fiorentino di Puglia, Italia. Commenti: 2 Download PDF.

  4. Federico nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche, dall'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto orfano di padre a tre anni e di madre a soli quattro, si scatenarono da subito insidiose manovre: chi controllava Federico, infatti, governava sul Regno di Sicilia.

  5. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di Sicilia, si era fermata quando il marito aveva intrapreso la sua seconda, ...

  6. 2 giorni fa · Federico II muore improvvisamente nel 1250. Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche...

  7. 12 mag 2021 · Biografia di Federico II di Svevia: la vita dello Stupor Mundi. L’infanzia, il regno e gli interessi culturali di Federico Ruggero di Hohenstaufen, Puer Apuliae e imperatore del Sacro Romano Impero, uno dei protagonisti più interessanti della storia medievale, in bilico fra realtà e mitizzazione. di Irene Parisi.