Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Federzoni. Incarichi di governo. 17 Giugno 1924- 6 Novembre 1926. Main navigation. Ministero dell'Interno. Piazza del Viminale, 1 - 00184 Roma. Centralino (+39) 06.4651. Viminale informa. Sito web.

    • Biografia
    • Opere
    • Nella Cultura Di Massa
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Figlio del letterato Giovanni Federzoni e di Elisa Giovannini, nel 1900 si laureò in lettere con Giosuè Carducci all'Università di Bologna, conseguendo successivamente anche una laurea in giurisprudenza. Nella sua attività di giornalista e come autore di romanzi, novelle e saggi letterari usò come pseudonimo l'anagramma Giulio De Frenzi.

    Il corruttore, Bologna, Zanichelli, 1900.
    Candidati all'immortalità (Prima serie), come Giulio De Frenzi, Bologna, Zanichelli, 1904.
    Il sandalo d'Apelle. Note su l'arte contemporanea, come Giulio De Frenzi, Bologna, Libr. Treves di L. Beltrami Edit., 1904.
    L'allegra verità, come Giulio De Frenzi, Milano, De Mohr, Antongini e C., 1905.

    Nella serie tv del 2024 La lunga notte - La caduta del DuceLuigi Federazioni é interpretato da Giuseppe Antignati.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Federzoni
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Federzoni
    Federzóni, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    FEDERZONI, Luigi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    FEDERZONI, Luigi, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    FEDERZONI, Luigi, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
  2. In qualità di ministro dell’Interno Federzoni promosse le leggi relative alla costituzione del Governatorato di Roma e dell’Alto commissariato di Napoli e quelle relative alla creazione dell’Opera nazionale balilla e dell’Opera nazionale per la protezione e assistenza della maternità e dell’infanzia.

    • unico Lazio-Umbria
    • Bologna, il 27 settembre 1878
    • Roma, 24 gennaio 1967
    • nazionale fascista
  3. All'opera del F. come ministro dell'Interno furono dovute inoltre le leggi relative all'istituzione del Governatorato di Roma e dell'Alto commissariato di Napoli, alla creazione dell'Opera nazionale per la protezione e assistenza della maternità e dell'infanzia e dell'Opera nazionale balilla, all'istituzione del podestà e della Consulta ...

  4. Il ministero dell'Interno è un dicastero del Governo Italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

    • federzoni ministero interno1
    • federzoni ministero interno2
    • federzoni ministero interno3
    • federzoni ministero interno4
  5. Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d' Italia scrisse, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Giulio de Frenzi, d'arte, di letteratura e di politica.

  6. 10 mar 2019 · Federzoni assunse dunque un ruolo divisivo. La sua ascesa era fatalmente subordinata all’annientamento di un “nemico interno”: il giolittismo e la massoneria, il socialismo riformistico e la democrazia liberale. Non conseguì affatto l’obiettivo.