Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Westminster, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.

  2. 22 mag 2018 · Giorgio V e Nicola II Romanov: Cugini-Gemelli Reali. Giorgio V e Nicola II furono rispettivamente Re del Regno Unito e Zar di Russia. Se Giorgio V conobbe una morte naturale, lo Zar e la famiglia andarono incontro al famoso massacro di Ekaterinburg, il 17 luglio 1918.

  3. Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.

  4. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero ...

  5. 3 feb 2021 · Il principe Michael di Kent, cugino della regina d’Inghilterra, dirà in un’intervista del 2010 che, nonostante la Gran Bretagna avesse accantonato la richiesta di asilo per lo zar, “Giorgio V aveva espresso la speranza di poter salvare il suo parente…”.

  6. Storia della vita di Giorgio VI del Regno Unito, monarca britannico. Superando scandali e guerre. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la data in cui Giorgio VI del Regno Unito nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892).