Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen).

  2. it.wikipedia.org › wiki › KaiserKaiser - Wikipedia

    Kaiser è un titolo imperiale tedesco, utilizzato dai sovrani del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Impero tedesco. Il termine è più frequentemente riferito ai governanti di quest'ultimo, ossia Guglielmo I , Federico III e Guglielmo II .

  3. 4 mag 2021 · Dopo qualche incertezza ordinò la ritirata, abbandonando Mosca ai francesi. Il 14 settembre 1812 Napoleone la occupò. Il giorno stesso la capitale, svuotata dai suoi abitanti, venne avvolta da uno spaventoso incendio.

  4. Il disastro dell'Armir e la ritirata Maria Teresa Giusti Nello Speciale L’occupazione italiana nei Balcani e la campagna di Russia sono presenti i seguenti video: - Introduzione - L’alleanza italo-tedesca: dall’Asse alla guerra - La «guerra parallela» italiana - La fine dell’alleanza sovietico-tedesca - L’occupazione italiana nei ...

  5. 22 giu 2021 · L’entità della tragedia sofferta dai soldati in ritirata e da quelli rimasti prigionieri dei russi – su cui si combatterà una battaglia ideologica non indifferente nel corso del dopoguerra – copre pertanto le ragioni stesse della presenza degli italiani in Unione sovietica.

  6. La crisi di Agadir, detta anche seconda crisi marocchina, fu determinata nel 1911 dall'opposizione tedesca al tentativo della Francia di instaurare un protettorato sul Marocco. La reazione della Germania si manifestò con l'invio della nave cannoniera Panther nel porto marocchino di Agadir. La crisi si aggravò per la rivendicazione tedesca, in ...

  7. La pattuglia, prontamente intervenuta, ha raggiunto i 5 ragazzi protagonisti del movimentato pomeriggio per i relativi controlli, proprio mentre uno di essi stava esibendosi su una sola ruota lungo la strada. Fermato, è stato sanzionato con 83 euro ed il veicolo sottoposto a fermo amministrativo per 90 giorni per recidiva della violazione.