Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 lug 2021 · Un articolo che ripercorre la trama politica segreta che portò all’arresto del Duce su ordine del Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Scopri i protagonisti, le motivazioni e le conseguenze di questo evento storico.

  2. 25 lug 2023 · Nel luglio 1943 l’Italia era in una situazione drammatica: tre eventi avevano definitivamente eliminato le residue possibilità di successo che Mussolini ancora esternava, sperando in una vittoria finale dei tedeschi.

  3. Gli eventi furono il risultato di manovre politiche parallele avviate dal gerarca Dino Grandi e dal re Vittorio Emanuele III, il cui esito finale fu la caduta del governo fascista dopo quasi ventuno anni, l'arresto di Mussolini e la conseguente nomina da parte del re di un nuovo capo del governo, il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio.

  4. 18 lug 2023 · Il 25 luglio 1943 Mussolini fu deposto dal Gran Consiglio del Fascismo e arrestato dal re Vittorio Emanuele III. Questa pagina riassume gli eventi che portarono alla fine del regime fascista e all'armistizio con gli Alleati.

  5. Sono le prime ore del 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio del Fascismo approva l'esautorazione di Benito Mussolini dall'incarico di capo del governo e la sua sostituzione con Pietro Badoglio. Quello stesso pomeriggio il dittatore viene arrestato a Villa Savoia.

    • Rai Scuola
  6. 24 lug 2019 · Nel pomeriggio del 24 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo, l’organo supremo del regime, si riunisce per la prima volta dopo quattro anni. Lo sbarco alleato in Sicilia ha infranto ogni residua speranza di vittoria.

  7. 25 lug 2020 · Benito Mussolini, l’arresto del Duce. E’ il 1943, la Seconda Guerra Mondiale imperversa in tutta Europa; nel Sud Italia le truppe Alleate continuano a farsi strada. Le scelte di Benito Mussolini, da vent’anni al potere, iniziano ad essere vacillanti e scricchiolanti su ogni fronte.