Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'esposizione universale del 1878 fu la terza che si tenne a Parigi. Venne costruito l' antico palazzo del Trocadero dagli architetti Gabriel Davioud e Jules Bourdais, poi demolito in occasione dell'esposizione del 1937. I Giardini del Trocadéro vennero realizzati da Jean-Charles Alphand.

  2. 27 mag 2022 · Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del...

    • l'esposizione universale di parigi1
    • l'esposizione universale di parigi2
    • l'esposizione universale di parigi3
    • l'esposizione universale di parigi4
    • l'esposizione universale di parigi5
  3. L' Esposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena .

  4. 9 feb 2015 · Expo: il significato e la storia dell'Esposizione Universale. La Tour Eiffel vista dal Trocadero nel 1889, anno dell'Exposition Universelle di Parigi. Fu costruita proprio per l'occasione.

  5. 14 apr 2021 · Faremo un viaggio fino all’inizio del secolo scorso in una delle città più belle del mondo come Parigi. Parleremo di invenzioni e scienza in un evento che iniziò nella capitale francese il 14 aprile 1900. Abbiamo dedicato questa puntata alla prima esposizione universale del 900′.

  6. Parigi Francia: Esposizione universale del 1880: Arti, manufatti, prodotti industriali e agricoli di ogni Nazione: Melbourne: Australia: Esposizione universale del 1888: Arte e industria: Barcellona Spagna: Esposizione universale del 1889: Celebrazione del centenario della Rivoluzione Francese: Parigi Francia: Esposizione universale ...

  7. L'Esposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena.