Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (1332 circa – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368 ...

  2. Ladislao II l'Esiliato (in polacco Władysław II Wygnaniec; 1105 – 30 maggio 1159) fu gran duca di Polonia fra il 1138 e il 1146 e il primo dei duchi di Slesia . Indice. 1 Biografia. 1.1 I conflitti con la matrigna e i fratelli. 1.2 Tentativi di ritorno. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia.

    • Contesto Storico: I Primi Anni in Lituania
    • Battesimo E Matrimonio
    • Sovrano Di Lituania E Polonia
    • Re Di Polonia
    • Successione E Morte

    Jogaila apparteneva alla dinastia gediminide di duchi e granduchi di Lituania: suo padre era Algirdas, sovrano della Lituania che regnò dal 1345 al 1377, figlio a sua volta di Gediminas, mentre sua madre era Uliana di Tver'.Poco si sa della sua infanzia e persino il suo anno di nascita è incerto. Precedentemente gli storici pensavano che fosse nato...

    La madre di Jogaila, la russa Uliana di Tver', lo esortò a sposare Sofia, figlia del principe Demetrio, che gli chiese prima di convertirsi all'ortodossia.[nota 3] Poiché accondiscendendo a questa opzione la Lituania sarebbe finita per diventare un feudo in mano alla Moscovia, Jogaila preferì rifiutare: inoltre, i cavalieri teutonici, i quali consi...

    Ascesa

    Ladislao II e la regina Edvige regnarono come co-monarchi e la seconda, sebbene probabilmente avesse poco potere effettivo, partecipò attivamente alla vita politica e culturale della Polonia. Nel 1387, la donna guidò due riuscite spedizioni militari nella Rutenia Rossa, recuperò le terre che suo padre Luigi I d'Ungheria aveva trasferito dalla Polonia all'Ungheria e ottenne l'omaggio di Petru I, Voivoda di Moldavia. Nel 1390, avviò inoltre in prima persona dei negoziati con Marienburg, capital...

    Avversità gestionali

    Il battesimo di Ladislao non arrestò le scorrerie ordinate da Marienburg, poiché i cavalieri teutonici sostenevano che la sua conversione non fosse sincera e proseguirono nelle loro campagne contro la popolazione lituana, a loro giudizio ancora pagana. Ladislao, dal canto suo, spronò la creazione della diocesi di Vilnius sotto il vescovo Andrzej Wasilko, in passato confessore di Elisabetta d'Ungheria. Da quel momento in poi, tuttavia, l'ordine riscontrò maggiori avversità nel sostenere la nec...

    Primi passi

    Il 22 giugno 1399, Edvige diede alla luce una bambina, battezzata Elisabetta Bonifacia, la quale però spirò nel giro di un mese, così come la madre. Molti ritennero che il re avesse dunque perso il diritto alla corona con la morte di Edvige, ma non vi erano altri eredi noti degli antichi monarchi polacchi - tutti i potenziali concorrenti, prima in gran numero, non erano che lontani parenti nella Piccola Polonia e, sebbene Ladislao avesse dovuto affrontarli di tanto in tanto opposizioni, il su...

    Contro l'ordine teutonico

    La guerra cessò con la pace di Raciąż il 22 maggio 1404. Ladislao acconsentì alla cessione formale della Samogizia (vitale per raggiungere in confini con la Terra Mariana gestita dai cavalieri di Livonia) e giurò di sostenere i progetti dell'ordine su Pskov; in cambio, Konrad von Jungingen si impegnò a cedere alla Polonia la contesa Terra di Dobrzyń e la città di Złotoryja, in passato impegnata all'ordine da Ladislao I di Opole, e ad appoggiare Vitoldo in un ulteriore campagna in direzione No...

    Guerra polacco-lituano-teutonica

    Nel dicembre del 1408, Ladislao e Vitoldo si incontrarono per discutere nel castello di Navahrudak, dove decisero di fomentare una rivolta in Samogizia contro il dominio teutonico per attirare le forze tedesche lontano dalla Pomerelia. Ladislao promise di ricompensare il cugino per il suo sostegno restituendo la Samogizia alla Lituania nel primo trattato di pace utile firmato in futuro. La rivolta, iniziata nel maggio del 1409, provocò dapprima una scarsa reazione da parte di Marienburg, anco...

    Su richiesta della morente Edvige, la quale non diede alcun erede a Ladislao, il re sposò una nobildonna stiriana, Anna di Celje. Questa si spense nel 1416, lasciando una figlia, Edvige. Nel 1417, Ladislao sposò Elisabetta Granowska, defunta nel 1420 senza dargli un figlio, e due anni dopo, Sofia Alšėniškė (nipote di Julijona Alšėniškė, la seconda ...

  3. LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia. Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd (Algirdas), granduca lituano e di Giuliana duchessa di Tver′.

  4. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (circa 1332 – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368, duca di ...

  5. Ladislao II l'Esiliato (in polacco Władysław II Wygnaniec; 1105 – 30 maggio 1159) fu gran duca di Polonia fra il 1138 e il 1146 e il primo dei duchi di Slesia. Quick facts: Ladislao II l'esiliato, Granduca di Polonia, ...

  6. www.storicang.it › a › i-cavalieri-teutonici_16570I cavalieri teutonici

    26 gen 2024 · Negli anni ottanta aveva visto imporsi quale granduca Jogaila, che nel 1386 aveva accettato il battesimo in funzione del matrimonio con l’erede polacca Edvige d’Angiò: assunto il nome di Ladislao II, in forza di queste nozze egli era dunque divenuto anche sovrano di Polonia.