Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 dic 2021 · Grazie alle osservazioni effettuate con la fotocamera giapponese Tomo-e Gozen, un team di astronomi ha scoperto il lampo ottico più veloce mai osservato in una supernova di tipo Ia, la cui origine sembra essere legata all’interazione tra il materiale espulso dalla supernova e il materiale circumstellare denso confinato in seguito ...

  2. 11 set 2023 · Sulla base delle proprietà osservate, è stato possibile identificare la sorgente associata al GRB come una supernova di tipo Ic originata dal collasso del nucleo di una stella di grande massa che ha perso o bruciato il suo involucro esterno di idrogeno ed elio (ipernova).

  3. 13 apr 2024 · Grazie al telescopio James Webb, è stato emesso dall’esplosione di una stella. Rappresentazione artistica del lampo di raggi gamma più potente mai rilevato, emesso da una supernova (fonte ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Lampo_gammaLampo gamma - Wikipedia

    Il più energetico lampo gamma mai rilevato al 2022, GRB 080916C, sprigionò in circa 23 minuti fino a 8,8 × 1047 J di energia, approssimativamente l'equivalente di ben 4 masse solari o di 9 000 supernove di media potenza nel visibile, pari a 1 foe ( 1044 J ).

  5. 22 gen 2024 · I lampi gamma lunghi, con durate dai secondi ai centinaia di secondi, sono generati dall'esplosione di supernovae e provengono per lo più da galassie a spirale con intensa formazione stellare che contengono stelle giovani e massicce.

  6. 26 lug 2021 · Per la prima volta, infatti, è stato rivelato anche per un lampo gamma breve (Grb 200826A) un eccesso rispetto alla normale emissione di afterglow nell’ottico e vicino infrarosso, eccesso che mostra le tipiche proprietà fotometriche e di evoluzione temporale delle supernove associate ai Grb lunghi.

  7. it.wikipedia.org › wiki › SupernovaSupernova - Wikipedia

    Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernove sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia.