Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il volto dello zar esprime l’orrore di un padre che realizza l’irrimediabilità del gesto appena compiuto, mentre il volto del figlio esprime incredulità, paura, dolore. All’artista Grigorij Mjasoedov venne chiesto di posare per Ivan il Terribile e lo scrittore Vsevolod Garšin prestò la propria fisionomia allo zarevic:

  2. Nel 1926, quando il libro di Nikolaj Sokolov “L’assassinio della famiglia dello zar” fu pubblicato all’estero, le autorità sovietiche smisero di negare il fatto che l’erede Aleksej, le...

  3. 9 gen 2018 · Dietro questa vicenda si nasconde, anche, uno dei misteri più famosi della storia: quello della principessa Anastasia, figlia dello zar, che sarebbe sopravvissuta, insieme al fratello Alessio, al terribile massacro della sua famiglia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › ZarZar - Wikipedia

    Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar,, è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917. Il termine ...

  5. Nel gennaio del 1547 Ivan fu incoronato primo zar di Russia, un nuovo "Cesare" che intendeva affermare la continuità del suo impero con quello bizantino e valorizzare il ruolo di Mosca, capitale della Russia, quale erede di Costantinopoli.

  6. NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie. Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la sua educazione, sotto la guida del generale G. G. Danilovič, da un collegio di eminenti scienziati e uomini politici.

  7. L' incoronazione del monarca russo era una cerimonia tra le più solenni dell' Impero russo, nella quale un imperatore russo (indicato col titolo di zar) veniva incoronato ed investito delle regalie, oltre che unto col crisma e benedetto formalmente dalla chiesa ortodossa russa per dare il via al proprio regno.