Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giuseppina Gabriella Giovanna Antonia Anna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria, era la dodicesima figlia - la nona femmina - di Maria Teresa d'Asburgo, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero.

  2. Maria Anna Giuseppina d'Asburgo (Ratisbona, 20 dicembre 1654 – Vienna, 14 aprile 1689) era Arciduchessa d'Austria in quanto figlia dell'Imperatore Ferdinando III e della sua terza moglie Eleonora di Gonzaga-Nevers, per matrimonio divenne Principessa Ereditaria del Palatinato.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Titoli E Trattamento
    • Linee Di Parentela
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed educazione

    L'arciduchessa Maria Amalia era l'ottava e più ribelle figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, duca di Lorena e di Bar (1729/1737), poi Granduca di Toscana (1737/1765), Duca di Parma (1738/1748) e infine imperatore eletto nel 1745, e di Maria Teresa d'Asburgo, regina d'Ungheria e di Boemia, arciduchessa d'Austria. Nacque il 26 febbraio 1746 e venne battezzata il giorno seguente con i nomi di Maria Amalia Josepha Johanna Antonia Luisa alla presenza della Corte. Nata alla fi...

    Il matrimonio

    Maria Amalia perse suo padre il 18 agosto 1765. Egli si spense bruscamente a Innsbruck nel corso delle feste che celebravano il matrimonio del figlio minore Pietro Leopoldo con Maria Luisa di Borbone-Spagna. Il "Rovesciamento delle Alleanze" del 1765 avviò la riconciliazione tra la famiglia reale austriaca e quella francese, tra Asburgo-Lorena e Borbone di Francia . Già nel 1760 il fratello di Amalia, l'arciduca ereditario Giuseppe, successore di Francesco I, aveva sposato Isabella di Borbone...

    La famiglia reale agli arresti domiciliari

    Quando in Francia venne ghigliottinata Maria Antonietta d'Austria, sorella di Maria Amalia, la maggior parte dei principati italiani interruppe le relazioni con la Francia. Anche Maria Amalia interruppe i contatti con la Francia e il marito Ferdinando si alleò con i reali di Napoli, Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, sorella di Maria Amalia. Dopo la morte di Maria Antonietta, Maria Amalia cominciò a nutrire odio nei confronti dei rivoluzionari e questo odio matu...

    Il matrimonio, che avvenne per procura nei primi mesi del 1768, sembrò da subito insostenibile; gli sposi non dormivano mai nello stesso letto e Maria Teresa d'Austria scriveva continuamente ad Amalia per rendere quel rapporto fra coniugi più cordiale. La stessa sorte di Maria Amalia toccò a Maria Carolina d'Austria, sua sorella più piccola, che si...

    26 febbraio 1746 – 27 giugno 1768: Sua Altezza RealeMaria Amalia, arciduchessa d'Austria, principessa reale d'Ungheria, Boemia, Croazia, Toscana, Slavonia, Slesia, Moravia, Transilvania, Lorena, Ti...
    27 giugno 1768 – 9 ottobre 1802: Sua Altezza RealeMaria Amalia, duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla, infanta consorte di Spagna.
    9 ottobre 1802 – 22 ottobre 1802: Sua Altezza RealeMaria Amalia, duchessa reggente di Parma, Piacenza e Guastalla, Infanta vedova di Spagna.
    22 ottobre 1802 – 18 giugno 1806: Sua Altezza RealeMaria Amalia, duchessa vedova di Parma, Piacenza e Guastalla, infanta vedova di Spagna.

    Attraverso la sua pronipote Elisabetta di Sassonia, Maria Amalia è un'antenata della regina Margherita di Savoia, e di conseguenza anche dell'attuale casa Reale d'Italia, i Savoia. Attraverso il nipote Giovanni di Sassonia, l'attuale casa reale di Sassonia, i Wettin, sono suoi discendenti. Attraverso la pronipote Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena...

    Guido Carrai, Maria Amalia, duchessa di Parma e Piacenza 1746-1804, Praga, Eleutheria, 2018, ISBN 978-80-270-3974-6.
    Carolly Erickson, Il diario segreto di Maria Antonietta, Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-56154-8.
    Edgarda Ferri, Maria Teresa. Una donna al potere, Milano, Mondadori, 2008, ISBN 88-04-42449-4.
    Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-50677-6.
    Omero Masnovo, MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Marìa Amàlia (duchessa di Parma), su sapere.it, De Agostini.
    MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  3. Maria Giuseppina Gabriella Giovanna Antonia Anna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria, era la dodicesima figlia - la nona femmina - di Maria Teresa d'Asburgo, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero.

  4. Maria Anna Giuseppina d'Asburgo era Arciduchessa d'Austria in quanto figlia dell'Imperatore Ferdinando III e della sua terza moglie Eleonora di Gonzaga-Nevers, per matrimonio divenne Principessa Ereditaria del Palatinato.

  5. 30 giu 2021 · I primi anni di Maria Luisa dAsburgo-Lorena alla corte austriaca. Nata il 12 dicembre del 1791 a Vienna, nel palazzo imperiale della Hofburg, è la prima degli undici figli dell’arciduca Francesco Giuseppe Carlo e della sua seconda moglie Maria Teresa di Borbone-Napoli.

  6. Maria Giuseppina, tuttavia, a differenza del marito, non amava il Luxembourg, né le serate presso il castello di Saint-Cloud, acquistato nel 1785 da Luigi XVI per la regina e dove, in occasione della stagione estiva, era ospitata la famiglia reale allargata, compresi i conti di Provenza.