Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marie José del Belgio (nome completo in francese Marie-José Charlotte Sophie Amélie Henriette Gabrielle; Ostenda, 4 agosto 1906 – Thônex, 27 gennaio 2001) è stata l'ultima regina consorte d'Italia nel 1946, come moglie di Umberto II, prima della proclamazione della Repubblica.

  2. 1 gen 2024 · Nel 1929 la corte del Belgio annunciò solennemente il fidanzamento dell’unica figlia del re Alberto, la principessa Maria José, con il principe ereditario d’Italia, Umberto. Il matrimonio si celebrò al Palazzo del Quirinale a Roma, l’8 gennaio 1930, data che, secondo il desiderio dello sposo, coincise con il cinquantasettesimo ...

  3. Morto il marito nel 1983, alla vedova è consentito rientrare in Italia e lo fa in occasione di un convegno in Val d’Aosta nel 1987. Muore in Svizzera nel 2001. Biografia e storia di Maria...

  4. Marie José Carlotta Sofia Amelia Enrichetta Gabriella di Sassonia Coburgo-Gotha, più nota come Maria José del Belgio fu moglie di Umberto II di Savoia, e dunque l'ultima regina consorte d'Italia prima della proclamazione della repubblica. Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.

  5. Il matrimonio venne celebrato a Roma, nella cappella Paolina del palazzo del Quirinale, l’8 genn. 1930. Gli sposi si trasferirono a Torino, ma dal novembre 1931 si stabilirono a Napoli, dove il principe Umberto assunse il comando della XXV brigata di fanteria.

  6. La mattina dell'8 gennaio 1930 la carrozza reale porta al Quirinale la bellissima Maria José, principessa del Belgio, che sposa il principe ereditario Umberto di Savoia. Dal Quirinale la coppia reale si reca in Vaticano per ricevere la benedizione del Papa.

  7. 2 ott 2022 · Il matrimonio di Umberto di Savoia sul Times. 2 Ottobre 2022 historiaregni 0 commenti Maria José del Belgio, Umberto di Savoia. L’8 gennaio del 1930, il principe Umberto di Savoia sposò Maria José del Belgio. I due principi godettero in quegli anni di grande popolarità ed il Times, in suo editoriale, destinò all’evento queste riflessioni… ***