Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MondovìMondovì - Wikipedia

    Mondovì – Veduta Panorama Localizzazione; Stato Italia: Regione Piemonte: Provincia Cuneo: Amministrazione; Sindaco: Luca Robaldo (lista civica) dal 13-6-2022: Territorio; Coordinate: 44°23′N 7°49′E: Altitudine: 395 m s.l.m. Superficie: 87,05 km²: Abitanti: 22 057 (31-12-2023) Densità: 253,38 ab./km²: Frazioni

  2. Cosa fare a Mondovì – Salire su una delle cupole più grandi del mondo. A circa 5 km da Mondovì si trova il Santuario di Vicoforte, monumento barocco di rilevanza mondiale, con la cupola ellittica più grande del mondo e l’affresco a tema unico più grande del mondo.

  3. Dove si trova Mondovì Mappa di Mondovì (Provincia di Cuneo - Regione Piemonte). Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocittà, percorsi per auto, foto satellitari.

  4. Se stai cercando una destinazione affascinante nel nord Italia, allora devi assolutamente sapere dove si trova Mondovì e cosa vedere qui, perché è un luogo che merita di essere esplorato. Situata nella regione del Piemonte, questa città storica offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali.

    • mondovì dove si trova1
    • mondovì dove si trova2
    • mondovì dove si trova3
    • mondovì dove si trova4
    • mondovì dove si trova5
  5. Mondovì si trova nel sud del Piemonte, in provincia di Cuneo, a circa 90 km da Torino, tra le Langhe e le Alpi Marittime. La città è molto interessante dal punto di vista culturale ed architettonico, ma anche per quanto riguarda la sua storia.

  6. Il Monregalese si trova in Piemonte, provincia di Cuneo, nell’area compresa tra le Langhe, le vallate delle Alpi Marittime e la Liguria. Tra le montagne, le colline e la pianura, non lontano dal mare.

  7. 9 feb 2024 · Situata nelle affascinanti colline del Piemonte, Mondovì accoglie i visitatori con il suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale. Conosciuta anche come la “ città del tempo “, vanta una caratteristica unica: le numerose meridiane che adornano i suoi edifici, testimonianza del suo antico legame con l’astronomia e la misurazione del tempo.