Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele Orlando è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo ...

  2. Orlando e Sonnino il 5 maggio 1919 annunciarono che sarebbero tornati a Parigi, e lo fecero, ma il clima ormai era compromesso, sia in Francia che in Italia. Il 23 giugno, proprio su una proposta di politica estera, il governo Orlando si dimetteva, ma Sonnino e altri due membri della delegazione italiana si fermarono a Parigi per ...

  3. Orlando, che intende riconoscere le diverse nazionalità, richiede l'annessione di Fiume ma è disponibile a rinunciare alla Dalmazia; Sonnino, invece, pretende anche la Dalmazia. L'Italia, quindi, richiede sia la Dalmazia che Fiume, non ottenendo né l'una né l'altra.

  4. Alla vittoria seguirono le delusioni della Conferenza della pace a Parigi, dove sulla questione adriatica finì con esaurirsi in sei mesi di negoziati inconcludenti, tra il gennaio e il giugno 1919, l’intera attività della delegazione italiana guidata da Orlando e dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino. Le incertezze e le divergenze della ...

  5. IL RITORNO DI ORLANDO E SONNINO IN ITALIA. Il 24 aprile Orlando abbandonò la Conferenza di Versailles e partì per l'ltalia; due giorni dopo lo seguiva anche Sonnino. Dal momento in cui Orlando giunse in territorio italiano, sino a Roma, egli venne salutato da dimostrazioni popolari in tutto il Paese il popolo dimostrava così la sua fiducia ...

  6. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".

  7. A siffatta corrente storicistica Orlando preferisce quella dello storicismo generalizzante, inaugurata da Friedrich Karl von Savigny e portata a compimento dai già ricordati Gerber e Laband.