Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pace di Santo Stefano fu firmata il 3 marzo 1878 fra la Russia e l'Impero ottomano al termine della guerra turco-russa del 1877-1878. Prese il nome dal villaggio ottomano di San Stefano nel quale fu stipulata. La Russia, che aveva vinto la guerra, impose alla Turchia la rinuncia a buona parte dei suoi possedimenti in Europa ...

  2. Il trattato di Berlino fu firmato il 13 luglio 1878 nella capitale tedesca da tutte le potenze europee. Fu il testo conclusivo delle decisioni prese dal Congresso di Berlino. Rettificò la destinazione dei territori turchi in Europa rispetto alla Pace di Santo Stefano che seguì la guerra russo-turca del 1877-1878 .

  3. Il 3 marzo 1878 fu siglata la pace di Santo Stefano al termine della guerra russo-turca che causò una lunga crisi politica, finanziaria e militare all’Impero ottomano. Costantinopoli in quegli anni fu aiutata da alcune grandi potenze europee che mirarono a preservare l’equilibrio internazionale.

    • Roberto Sciarrone
    • 2016
  4. 5 gen 2023 · Introduzione. Fonte: getty-images. Il Congresso di Berlino si svolse nel periodo compreso tra il 13 giugno e il 13 luglio del 1878 nella capitale della Germania e fu promosso dalla nazione...

  5. SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli sul Mar di Marmara, chiamato in turco YeŞilköy.

  6. Lo Zar si decise quindi alla pace e nel marzo del 1878 concluse il vantaggioso trattato di Santo Stefano rettificato poi dal congresso di Berlino . Indice. 1 Dalla guerra di Crimea alla crisi nei Balcani. 2 Il contesto internazionale. 3 Le rivolte nei Balcani e la politica europea (1875-1877)

  7. Pace di Santo Stefano. La pace di Santo Stefano fu firmata il 3 marzo 1878 fra la Russia e l'Impero ottomano al termine della guerra turco-russa del 1877-1878. Prese il nome dal villaggio turco di San Stefano (in greco: 'Αγιος Στέφανος, Agios Stefanos, ora Yeşilköy) nel quale fu stipulata.