Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Profilo. L'SPD fu istituito, come partito, nel 1875 nella città tedesca di Gotha [14]. Dovuto al fatto che si tratta di una fusione fra due partiti precedenti (l’associazione operaia lassalliana e il partito socialdemocratico tedesco nato a Eisenach nel 1869 [15]) troviamo talvolta, nella letteratura, una data di fondazione differente.

  2. Il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania o Partito Socialista Operaio di Germania (in tedesco Sozialistische Arbeiterpartei Deutschlands, SAPD ), è stato un partito politico socialista dell' Impero tedesco, fondato nel 1875 dalla fusione del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori ( Sozialdemokratische Arbeiterpartei, SDAP ...

  3. Col Congresso di Bad Godesberg (1958), il partito abbandonò esplicitamente il marxismo. Nel 1964 la leadership fu assunta da W. Brandt, e l’anno seguente la SPD raggiunse il 39,3% dei voti. Nel 1966-69, dunque, essa prese parte al governo di «grande coalizione» (Grosse Koalition) con

  4. All’epoca di Weimar il Partito socialdemocratico ( Sozialdemokratische Partei Deutschland, o SPD) è stato il più antico partito politico tedesco formalmente costituito. Cominciò nel 1875, principalmente come organizzazione marxista, formata dall'unione di due partiti operai.

  5. Partito Socialdemocratico dei Lavoratori (DE) Sozialdemokratische Arbeiterpartei: Leader: August Bebel e Wilhelm Liebknecht Stato Germania: Abbreviazione: SDAP Fondazione: 8 agosto 1869 Dissoluzione: maggio 1875 Confluito in: Partito Socialista dei Lavoratori (SAP) Ideologia: Marxismo Colori: Rosso Modifica dati su Wikidata · Manuale

  6. Il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania o Partito Socialista Operaio di Germania, è stato un partito politico socialista dell'Impero tedesco, fondato nel 1875 dalla fusione del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori e dell'Associazione Tedesca dei Lavoratori.

  7. Nel 1875 le due fazioni socialiste si unirono, nel congresso di Gotha, dando vita al Partito operaio socialdemocratico tedesco.