Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CartismoCartismo - Wikipedia

    Il Cartismo fu un movimento politico-sociale, britannico, prevalentemente di uomini della classe lavoratrice, il cui nome derivava dalla People's Charter ("Carta del Popolo") presentata nel 1838 alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone.

  2. Taking its name from the People’s Charter published in London in May 1838, Chartism aimed at parliamentary reform. The charter contained six points, all of them political and all with a radical pedigree: (1) annual parliaments, (2) universal male suffrage, (3) the ballot, (4) no property qualifications for members of…

  3. Movimento politico-sociale inglese. Prese nome dalla People’s Charter (1838) in cui i cartisti chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il Parlamento annuale, un’indennità ai deputati, collegi numericamente uguali e la soppressione del censo.

  4. en.wikipedia.org › wiki › ChartismChartism - Wikipedia

    Chartism was launched in 1838 by a series of large-scale meetings in Birmingham, Glasgow and the north of England. A huge mass meeting was held on Kersal Moor near Salford, Lancashire, on 24 September 1838 with speakers from all over the country.

  5. 20 giu 2011 · Feargus O'Connor: 'The Lion of Freedom' © In the lead up to the events of 1848, the People's Charter was published - in May 1838 - as a draft parliamentary bill. It contained six points:...

  6. Il nome cartismo è legato alla celebre “People’s Charter”, nota in italiano con il nome “Carta del Popolo”, la qua era stata presentata nell’anno 1838 presso la Camera dei Comuni mediante una...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › cartismo_(Dizionario-di-Storia)Cartismo - Enciclopedia - Treccani

    cartismo. Movimento politico-sociale inglese, che prese nome dalla People’s charter, la carta programmatica compilata (1838) da W. Lovett, forse con la collaborazione di F. Place; vi si chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il parlamento annuale, un’indennità ai deputati, collegi numericamente uguali e la ...