Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quattro secoli di storia, dall’avvento della Corona di Spagna nel 1478 alla nascita del Regno d’Italia nel 1861, dalla Sardegna spagnola a quella sabauda. E’ lo spazio temporale che sarà attraversato dal nuovo ciclo di “40° Parallelo” il programma a cura di Giacomo Serreli e Andrea Fenu in onda su Videolina.

  2. Quattro secoli di storia, dall’avvento della Corona di Spagna nel 1478 alla nascita del Regno dItalia nel 1861, dalla Sardegna spagnola a quella sabauda.

  3. Sono denominati re di Sardegna (in latino rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

  4. Sono gli aspetti caratterizzanti del quinto ciclo di “40° Parallelo” il programma dedicato alla storia della Sardegna curato da Andrea Fenu, che firma anche la regia, e da Giacomo Serreli cui è affidata la stesura dei testi e la conduzione.

  5. Sono gli eventi che portano alla nascita del Regno di Sardegna, dominati da figure di primo piano come Mariano IV dArborea (padre della Carta de Logu, poi ampliata da Eleonora), Pietro IV d’Aragona e Matteo Doria; tempi segnati anche da una persistente conflittualità tra l’Arborea e la Corona d’Aragona, la cui fragile pace sarà ...

  6. Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato composito retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

  7. Attraversa quattro secoli di storia della Sardegna il nuovo ciclo di “40° parallelo” il programma curato e condotto da Giacomo Serreli per la regia di Andrea Fenu in onda su Videolina ogni venerdì alle 21 a partire dal 30 novembre.