Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra il 1718 e il 1720, con le trattative diplomatiche di Londra e dell'Aia, dovette cedere il Regno di Sicilia all'Impero e accettare al suo posto il Regno di Sardegna. Il sovrano sabaudo divenne così re di Sardegna.

  2. La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia .

  3. In questa fase della sua storia fu conosciuto anche come Regno sabaudo e venne ufficialmente citato sia in ambito interno sia internazionale come Sardegna e in maniera ufficiosa come Piemonte-Sardegna o semplicemente Piemonte .

  4. Qual è il regno sabaudo? Il Regno sabaudo fu un periodo storico in cui la dinastia sabauda governò sulla Sardegna, prima come ducato e poi come regno. Questa dinastia ebbe un ruolo di grande importanza nella storia piemontese, mantenendo il dominio sul Ducato e successivamente sul Regno di Sardegna dal 1720 fino all’unità d’Italia.

  5. La Sardegna nel periodo del Regno di Sardegna. La dinastia sabauda assume un’importanza fondamentale nella storia piemontese, mantenendo il dominio sul Ducato prima, e poi sul Regno di Sardegna, dal 1720 fino all’unità d’Italia.

    • regno di sardegna sabaudo1
    • regno di sardegna sabaudo2
    • regno di sardegna sabaudo3
    • regno di sardegna sabaudo4
    • regno di sardegna sabaudo5
  6. Nonostante un forte apparato militare, lo Stato sabaudo crollò nel corso della prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, conclusa con l’occupazione francese del Piemonte (armistizio di Cherasco, 1796).

  7. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale che si consolidò in Europa dopo la guerra di successione spagnola.