Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutela la buona fede del terzo acquirente: La revocatoria ordinaria a favore del terzo acquirente di buona fede permette a quest’ultimo di mantenere la proprietà del bene anche se il venditore si trova in una situazione di insolvenza o fallimento.

    • Azione Revocatoria: Cos’È?
    • Azione Revocatoria: requisiti
    • Azione Revocatoria: Come dimostrare I Requisiti?
    • Azione Revocatoria: Cosa Succede dopo?
    • Azione Revocatoria: Quando Si Prescrive?

    La revocatoria è un’azione giudiziaria che il creditore può intraprendere nei confronti del debitore allorquando questi abbia disposto del proprio patrimonio in modo tale da pregiudicare le ragioni del creditore stesso. Il debitore potrebbe trasferire a terzi i propri beni al fine di sottrarli al creditore. Classico caso è quello del debitore che d...

    Affinché l’azione revocatoria possa essere esercitata, è necessaria la sussistenza di due requisiti, uno oggettivo e l’altro soggettivo . Per la precisione, è necessario che: 1. dall’atto derivi un pregiudizio per il creditore, nel senso che deve prospettarsi, in conseguenza dell’atto stesso, il pericolo concreto che il debitore non adempia l’obbli...

    Abbiamo appena detto che, per esperire validamente l’azione revocatoria, il creditore deve dimostrare la sussistenza del pregiudizio alle proprie ragioni e del dolo del debitore. Come fare in concreto? Secondo la giurisprudenza , il dolo del debitore è evidente quando l’atto di vendita dell’unico immobile che si possiede avviene subito dopo aver ri...

    Il vittorioso esperimento dell’azione revocatoria determina l’inefficacia relativa dell’atto posto in essere dal debitore. Ciò significa che tale atto è valido e produttivo di effetti tanto tra le parti quanto nei confronti dei terzi; esso, però, non è efficace e non può essere opposto al creditore che ha agito con l’azione revocatoria, il quale po...

    L’azione revocatoriasi prescrive in cinque anni dalla data dell’atto . Decorso questo lasso di tempo, dunque, non sarà più possibile rendere inefficace il trasferimento operato dal debitore, pur sussistendone tutte le altre condizioni.

  2. 9 ago 2020 · Più precisamente, il ricorrente ha censurato la sentenza impugnata nella parte in cui ha attribuito rilevanza allo stato soggettivo di buona fede della Muzio, terzo acquirente, nonostante sull’immobile – al momento della stipulazione del contratto definitivo, con la terza “nominata” – fosse già stato trascritto il ...

  3. 2 dic 2021 · Terzi in buona fede. L’art. 2901 c.c. all’ultimo comma, tuttavia, specifica che i diritti acquistati dai terzi in buona fede a titolo oneroso non vengono pregiudicati dalla dichiarazione d’inefficacia dell’atto revocato, salvo gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione.

    • (1)
  4. La sentenza n.1926/2019 emessa dal Tribunale di Vicenza pone l’accento sulla questione relativa agli effetti dell’azione revocatoria in caso di successiva alienazione del bene, a titolo oneroso, ad un terzo sub-acquirente di buona fede.

  5. 12 lug 2021 · L'inefficacia dell'atto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione (art. 2901 c.c.). L'azione revocatoria ordinaria e l'adempimento di un debito scaduto : Non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto ( art. 2901 c.c. ) .

  6. 22 nov 2018 · Invero, l’art. 2901, ult. comma, c.c. specifica che i diritti acquistati dai terzi in buona fede a titolo oneroso non vengono pregiudicati dalla dichiarazione d’inefficacia dell’atto revocato, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione.