Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre del Risorgimento. Con il nome di guerre del R. si designano le guerre, dette d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime due dal Regno di Sardegna e la terza dal Regno d’Italia. Guerre del R. si considerano anche tutte le campagne del 1860, cioè la spedizione garibaldina per la liberazione della Sicilia e del ...

    • Solferino

      Battaglia di S. Fu combattuta il 24 giugno 1859, durante la...

    • Spedizione dei Mille

      Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due...

  2. it.wikipedia.org › wiki › RisorgimentoRisorgimento - Wikipedia

    Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

  3. 20 mar 2020 · 20 marzo 2020. Risorgimento: riassunto facile con date, eventi e protagonisti. Il risorgimento è un periodo di grandi cambiamenti e rivoluzioni, cronologicamente collocato nell'Ottocento italiano. Tutto questo fermento ha avuto i suoi risvolti in diversi ambiti: letteratura, politica, economia.

  4. 1 giorno fa · Cosa si intende per Risorgimento? E’ il periodo della storia italiana che portò l’Italia alla sua unificazione. Quali sono gli anni del Risorgimento? 1815-1870.

    • risorgimento significato1
    • risorgimento significato2
    • risorgimento significato3
    • risorgimento significato4
    • risorgimento significato5
    • IL Risveglio
    • L’Idea Di Nazione
    • L’Età Della Restaurazione
    • IL Fallimento Delle Insurrezioni Mazziniane
    • Altre Correnti Del Risorgimento
    • IL 1848
    • La Prima Guerra D’Indipendenza
    • Un Nuovo Protagonista: Camillo Benso Conte Di Cavour
    • La Politica Di Cavour
    • La Seconda Guerra D’Indipendenza

    Il termine Risorgimentoallude al risveglio dopo un periodo di decadenza: la nazione italiana, dopo secoli di dominio straniero, doveva risollevarsi e riappropriarsi del suo destino. In effetti, uno Stato italiano non era mai esistito, per cui gli uomini del Risorgimento, quando alludevano alla passata grandezza, pensavano ai periodi in cui l’Italia...

    L’idea di una nazione italiana si era già manifestata, anche se solo nei ceti colti della società, nel Settecento: il poeta Vittorio Alfieriaveva espresso con passione l’esigenza di un risveglio nazionale. Un contributo alla diffusione dell’ideale unitario provenne paradossalmente dall’occupazione francese nell’età napoleonica. I Francesi, infatti,...

    Il Congresso di Vienna (1814-15) riportò l’Italia, definita dal cancelliere austriaco Metternich, il regista della restaurazione europea, una mera «espressione geografica», alla frammentazione in tanti Stati, soggetti al dominio diretto o indiretto dell’Austria. Il Lombardo-Veneto era territorio dell’Impero asburgico, mentre i ducati di Parma e Pia...

    Gli insuccessi dei moti segnarono il tramonto della Carboneria, che aveva mostrato tanti limiti: non aveva un progetto chiaro; cercava il sostegno dei re o di Stati stranieri che veniva sempre a mancare; organizzava moti locali senza coordinamento nazionale; non riusciva a coinvolgere i ceti popolari. Mazzini criticò questi limiti e cercò di supera...

    La corrente moderata più importante fu il neoguelfismo di Vincenzo Gioberti, che voleva una confederazione di Stati italiani, trasformati in monarchie costituzionali, sotto la presidenza del papa. Si chiamò neoguelfismo perché, come i guelfimedievali, rivendicava al papato un ruolo di guida morale e civile. Cesare Balbo sottolineava la necessità di...

    L’elezione al pontificato di Pio IXnel 1846 diede un forte impulso al neoguelfismo: il nuovo papa, con le sue riforme, sembrava proprio la guida spirituale e politica a cui pensava Gioberti. Anche altri sovrani avviarono una stagione di riforme, che culminò nel 1848 con la concessione di statuti (costituzioni). Il primo fu concesso dal re delle Due...

    L’intervento piemontese fu tardivo e lasciò alle truppe austriache il tempo di riparare nell’inespugnabile Quadrilatero (Peschiera, Verona, Legnago, Mantova), in attesa di rinforzi dalla madrepatria. La prima fase della guerra ebbe carattere federale: anche Pio IX, Leopoldo di Toscana e Ferdinando delle Due Sicilie inviarono truppe contro gli Austr...

    Negli anni seguenti ci furono nuovi tentativi insurrezionali del movimento mazziniano, organizzato nel Partito d’azione (1853), ma tutti fallirono. Nel 1857 Pisacane, mazziniano con tendenze socialiste, cercò di sollevare i contadini meridionali contro il regime dei Borbone e dei latifondisti, ma i trecento volontari che l’avevano seguito furono ma...

    Alla conferenza di Parigi del 1856, con cui si concludeva la guerra di Crimea, Cavour riuscì ad attirare l’attenzione internazionale sulla questione italiana. In quella sede Cavour convinse Francia e Inghilterra che la presenza straniera nel Nord, non accettata dal popolo, e il malgoverno nel Centro-Sud impedivano la stabilità politica in Italia. I...

    Per provocare gli Austriaci e indurli a dichiarare guerra, nel 1859 Cavour ammassò truppe piemontesi lungo il Ticino, che era il confine tra i due Stati. Autorizzò inoltre Garibaldi a organizzare un corpo di volontari, i Cacciatori delle Alpi. L’imperatore d’Austria inviò a Vittorio Emanuele IIun ultimatum, in cui chiedeva di ritirare le truppe dal...

  5. www.wikiwand.com › it › RisorgimentoRisorgimento - Wikiwand

    Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.